LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] questa direzione: per es. nella riconosciuta matrice romanza delle decorazioni di scudi da parata (quindi già nella sfera dell'armamento dell'arimanno), negli ornati, ottenuti da modani commisti di decorazioni animalistiche e tardoantiche, presenti ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] e classicheggiante.
La scultura delle c., essenzialmente rappresentata da sarcofagi e da qualche rara statuetta, segue, nella sua sfera, un'evoluzione più lenta che non la pittura, alla cui iconografia si ispira, però, con una certa fedeltà ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] decorazioni di interni, altari e arredi. La crescita demografica e il ripensamento della presenza ecclesiastica verso la sfera sociale impongono l’ampliamento di numerose parrocchiali e la realizzazione di nuovi templi e di un’edilizia complementare ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] contro le calamità naturali e le contingenze della guerra era molto sentita. Gli dèi che si manifestavano nella natura o nella sfera celeste, erano adorati in tutta la regione, ma solo uno, e talvolta più di uno, era in peculiare relazione di mutua ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di cerchio. In alto e in basso la scanalatura ionica si chiude con un semicerchio, per l'esattezza con un quarto di sfera.
Il capitello ionico si differenzia notevolmente da quello dorico a causa delle sue volute. Inoltre è anche molto più ricco di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] il 1470 e il 1475. Qui un tormentato Atlante posto al centro dell'emisfero terrestre sorregge con fatica e sofferenza la sfera celeste, in una posizione di mediazione fra le due dimensioni terrestre e celeste.
A F. erano state attribuite le tavolette ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] finora di una sicura destinazione funzionale, da alcuni connessa (Sauerlandt, 1919) da altri negata (Braun, 1932) alla sfera liturgica e in particolare alla consacrazione di edifici sacri.Un'ulteriore categoria distinta di b. è identificabile tramite ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] attinti da questo o da altro materiale di derivazione classica erano corredati da illustrazioni inserite all'interno del testo: la sfera celeste, le rotae dei quattro elementi e le quattro qualità, le regioni climatiche della terra e i venti; i segni ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] epoca classica greca.
Plastica. La tematica della N. di Paionios è ripresa dagli acroteri di Epidauro, che appartengono alla sfera di Timotheos. Anche le arti minori si impossessano del motivo e lo perfezionano. Su una base di Epidauro del 360 ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] tedeschi ad Acri, in Terra Santa, e mantenne in seguito un forte connotato a carattere nazionale, spostando la sfera di interesse verso l'Oriente europeo, dove sorse la maggior parte delle loro istituzioni ospedaliere, avendo come principali punti ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...