CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] nella chiesa di S. Maria dei Miracoli. Le sculture conservateci degli ultimi anni del C. rivelano quale fosse la sfera di competenza che egli considerava più propriamente sua. Ormai egli non lavorava che in marmo, ed eseguiva quasi unicamente statue ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] 'altro di M. Saraceno.
Gli scavi recentemente condotti in questi centri hanno dimostrato le tappe della penetrazione geloa nella sua naturale sfera d'influenza: già dalla metà del VII sec. i centri di M. San Mauro, M. Bubbonia, Butera, M. Desusino, M ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] scudo sono riservate all'a. del sovrano, più tardi diventano espressione comune per la divinizzazione del morto nella sfera celeste. Dell'epoca ellenistico-romana si sono conservate numerosissime le immagini di defunti di questo tipo, sui sarcofagi ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] alla c. di mattoni su base quadrata un'origine mesopotamica, in realtà inesistente, restano solo le cupole a quarti di sfera (Trompenkuppel) dei palazzi sassanidi a Firuzabad (circa 224 d. C.) e a Sarvistan (Reuther, in Pope, Survey of Persian Art ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] e morbida formulazione nella Cnidia di Prassitele nella prima metà del IV sec., nata dallo spunto del bagno trasportato in una sfera cultuale e divina.
Sul modo come i Greci sentivano il problema del n. sia degli atleti, sia delle donne, sia nei ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] riconoscibile all'esterno mediante le statue di santi collocate nei contrafforti (tutte distrutte dalle intemperie), nonché mediante una sfera dorata, che rappresentava il mondo, posta in uno con un'aquila dorata all'estremità del culmine del tetto ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] che a tutt'oggi si possa fornire un corretto riscontro codicologico a considerazioni che rimangono spesso relegate nella sfera dell'analisi stilistica delle miniature contenute negli esemplari.
Bibl.: T.W. Arnold, A. Grohmann, The Islamic Book: a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] apertisi su questi temi anche all’interno delle stesse forze di sinistra. Un analogo processo di revisione investì la sfera istituzionale: l’abolizione del Consiglio della rivoluzione, la riduzione dei poteri del presidente e infine, nel 1988, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] dalla rivista Jeune Belgique, la quale sosteneva il concetto della teoreticità dell’arte e della sua autonomia dalla sfera della politica e della religione, fondamento dello sviluppo letterario novecentesco. La Wallonie (1886-92) fu invece la rivista ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di varie espressioni artistiche e artigianali autoctone; di adeguamento alla propria sensibilità di innovazioni linguistiche approdate nella sfera psicologica nativa; di interesse per le geometrizzazioni e i segni del passato remoto; di riproposta ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...