• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [5]
Tempo libero [5]
Religioni [3]
Geografia [2]
Informatica [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Chimica [1]

eccesso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eccesso. Finestra di approfondimento Criteri dell’eccesso - Il concetto di «superare un limite determinato» può essere espresso da vari sost., tra i quali e. è il più generico. Se il superamento [...] , io era giunto a riconquistare la mia primitiva libertà col consenso di Giuliana [G. D’Annunzio]), legato talora alla sfera dei comportamenti civici: (il suo è un abuso di potere); o, ancora più accentuati, incontinenza, intemperanza, sfrenatezza ... Leggi Tutto

tramontare

Sinonimi e Contrari (2003)

tramontare [der. di monte, col pref. tra-; propr. "andare di là dai monti"] (io tramónto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. (astron.) [del Sole, scomparire sotto l'orizzonte per effetto del moto apparente [...] della sfera celeste] ≈ calare. ↔ levarsi, sorgere, spuntare. 2. (fig.) [avere termine, concludersi: una gloria che non tramonta mai] ≈ decadere, declinare, estinguersi, morire, scomparire, spegnersi. ↔ affermarsi, nascere, sorgere. ■ s. m., solo al ... Leggi Tutto

campo

Sinonimi e Contrari (2003)

campo s. m. [lat. campus "campagna, pianura", poi "campo di esercitazioni, campo di battaglia"]. - 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano; arare il c.] ≈ [→ CAMPAGNA (1. [...] c. dell'infrarosso] ≈ range. ‖ distanza, intervallo, periodo, spaziatura. 6. (fig.) [parte di una scienza, di un'attività e sim.: ciò che tu mi chiedi esce dal c. delle mie competenze] ≈ àmbito, branca, dominio, materia, mondo, ramo, settore, sfera. ... Leggi Tutto

perturbare

Sinonimi e Contrari (2003)

perturbare [dal lat. perturbare, der. di turbare "turbare", col pref. per-¹]. - ■ v. tr. 1. [agitare fortemente portando scompiglio: p. l'ordine pubblico] ≈ sconvolgere, scuotere. ↑ rivoluzionare, sovvertire. [...] , quietare. ‖ difendere, mantenere. 2. (fig.) [portare agitazione e confusione, spec. con riferimento alla sfera psichica: p. le coscienze] ≈ confondere, conturbare, scombussolare, sconvolgere. ↓ turbare. ↔ calmare, placare, quietare, rasserenare ... Leggi Tutto

trasporto

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] ; alternatore; ammortizzatore; balestra; batteria; biella; bilanciere; candela; cilindrata; coppa dell’olio; cuscinetto (a rulli, a sfera); differenziale; distribuzione; filtro (dell’aria, dell’olio); freno (a disco, a tamburo); frizione; iniezione ... Leggi Tutto

espandere

Sinonimi e Contrari (2003)

espandere /e'spandere/ [dal lat. expandĕre, der. di pandĕre "spiegare, allargare", col pref. ex-] (pass. rem. espansi, espandésti, ecc.]. - ■ v. tr. 1. [rendere maggiore il proprio campo d'azione: e. la [...] sfera di influenza] ≈ accrescere, allargare, ampliare, aumentare, estendere, diffondere, dilatare, ingrandire, sviluppare. ↔ contenere, contrarre, limitare, restringere, ridurre. 2. [di liquidi, odori e sim., mettere in circolazione: i fiori ... Leggi Tutto

esperienza

Sinonimi e Contrari (2003)

esperienza /espe'rjɛntsa/ (ant. esperienzia, sperienza, sperienzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri]. - 1. [conoscenza diretta, acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] sfera della realtà: avere e. di una cosa; acquistare e.] ≈ cognizione, conoscenza, dimestichezza, padronanza, perizia, pratica. ↓ familiarità. ‖ competenza. ↔ imperizia, impreparazione, inabilità, inesperienza. ‖ incompetenza. 2. a. [circostanza ... Leggi Tutto

esporre

Sinonimi e Contrari (2003)

esporre /e'spor:e/ (ant. sporre) [dal lat. exponĕre, der. di pŏnere "porre", col pref. ex-] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [mettere in mostra, con la prep. a del secondo arg.: e. un quadro; e. [...] ., manifestare la propria disponibilità a dire o fare qualcosa] ≈ compromettersi, impegnarsi, vincolarsi, [riferito alla sfera economica] indebitarsi. ‖ sbilanciarsi. ↔ disimpegnarsi, liberarsi. 2. [mettersi in condizione di subire un'azione esterna ... Leggi Tutto

planisfero

Sinonimi e Contrari (2003)

planisfero /plani'sfɛro/ (ant. planisferio /plani'sfɛrjo/) s. m. [comp. di plani- e sfera]. - (geogr.) [rappresentazione cartografica su un piano di tutta la superficie terrestre] ≈ mappamondo. ... Leggi Tutto

odio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi odio. Finestra di approfondimento Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., [...] disdegnare e disprezzare, può anche comparire in litoti per indicare, in realtà, qualcosa di apprezzabile, indipendentemente dalla sfera morale: ottenere a ventisei anni un posto di segretario in un ramo così importante e nuovo della pubblica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
sfera
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.). Matematica Definizioni e proprietà principali Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfera -sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali