«Le donne sono umane?» si chiede provocatoriamente l’avvocata e attivista Catherine MacKinnon in una raccolta di saggi dal titolo omonimo. L’interrogativo apre il dibattito circa l’inclusione delle donne [...] nell’umanità, intesa come capacità di prender parte alla sfera politica – tramite il diritto di voto e la possibilità di essere elette – e pubblica più in generale, tramite l’accesso all’istruzione e a qualsivoglia professione. ...
Leggi Tutto
La scoperta dell’io interiore è il tratto distintivo della modernità, elemento centrale della riforma protestante, pur restando limitato alla sfera religiosa. La forma laica dell’identità moderna emerge [...] a fine settecento con Rousseau e la naturale bontà dell’io interiore ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] lingua che prende il suo posto. La morte sopraggiunge quando una lingua ne sostituisce un’altra nella totalità della sua sfera funzionale, e i genitori non la trasmettono più ai figli. (Nettle/Romaine)
Le lingue muoiono, proprio come normali esseri ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] bivio, un aut-aut, appunto, che implica una scelta:
Tra ciascuna sfera e le altre c’è l’abisso, non esiste alcuna dialettica evolutiva le scelte libere conducono la persona in una di queste sfere, da cui si può evolvere, ma anche rimanere per tutta ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] conosciuta l’alterità. La scoperta dell’altro ha reso necessaria la creazione di confini geografici e la normativizzazione di sfere di appartenenza, individuando nel momento della nascita l’impulso, a partire dal quale la persona diventa individuo a ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] testi sacri costituiscono la fonte della shari'ah, le scuole giuridiche rappresentano la cinghia di trasmissione tra la sfera religiosa e la sfera puramente politica.
L’identità musulmana e la Shari'ah
Alla base dell’identità musulmana vi è dunque ...
Leggi Tutto
L’etica della ricerca scientifica è tra i terreni di confronto e scontro più scivolosi. In particolare, i temi biomedici coinvolgono aspetti fondamentali della nostra esistenza e sono, pertanto, i più [...] convincimenti profondi e i principi che consideriamo non negoziabili. L’informatica, a differenza delle scienze biologiche, sembra distante dalla sfera morale. Dietro una macchina c’è sempre un programmatore umano e bisognerà imputare a lui – o a lei ...
Leggi Tutto
Sebbene la società odierna appaia incapace, ormai, di fare a meno della rete Internet e di tutte le strutture ad essa connesse, non ultimi i social networks, non è scontato che si conosca cosa questi siano [...] ed alla coniugazione del diritto ‘di tutti’ all’informazione e di quello del singolo alla privacy. La privacy è una sfera che si compone del diritto di riservatezza, «right of a person to be free from intrusion into matters of personal nature ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] con l’ambiente; notiamo infatti con calcoli elementari di geometria che, approssimando la cellula ad un solido quale una sfera o un cubo, il volume tende a crescere più velocemente della superficie, secondo un fenomeno noto come effetto scala ...
Leggi Tutto
Nella prima parte del presente articolo, si è evidenziato come ciò che rende un sistema di traduzione automatica meno valido di un traduttore umano è la sua mancata conoscenza del mondo, insieme all’incapacità [...] di apprendere dall’esperienza e dai propri errori. Ma, mentre già con le architetture rule-based è iniziato il processo di codifica delle nozioni linguistiche, quelle appartenenti alla sfera extralinguistica sono molto più difficile da esplicitare ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...