Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] scelgono il loro destino, o meglio accolgono ciò che è predeterminato per loro. Anche al di fuori della sfera spirituale la natura umana rimane intrinsecamente dominata dalla scelta. Kierkegaard, ad esempio, sostiene che la possibilità di scegliere ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] un dio nuovo “ricevuto dagli Elleni” (p. 20), con i quali ha assunto la figura del dio del vino, legandosi a una sfera di competenza che prima era di Artemide. Il fatto che nell'Iliade Artemide punisca il vignaiolo Oineo, che si era dimenticato di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] , le città greche sono idealmente circolari. Caratterizzata da una superficie in cui ogni punto è equidistante dal centro, la sfera è simbolo di stabilità e armonia, espressioni – queste ultime – della democrazia greca nella sua essenza più alta e ...
Leggi Tutto
Taipei, anni Novanta. Una donna e due giovani uomini entrano in possesso delle chiavi di un appartamento disabitato, in cui si cercano senza però trovarsi quasi mai. Vive l’amour è un film del 1994, seconda [...] in contatto. Quello rappresentato è allora un corpo-proprio, che eccede il contorno cutaneo e che risulta «manifesto nella sfera affettiva» (Griffero, 2017, p. 35), relazionandosi allo spazio in base alle categorie angustia/vastità e che si muove tra ...
Leggi Tutto
Agli inizi di quest’anno ha visto la luce M- Il figlio del secolo, serie televisiva diretta da Joe Wright e tratta dall’omonimo romanzo storico di Antonio Scurati, pubblicato nel 2018. Attraverso l’incalzante [...] che sarebbero, dunque, frutto di una spiccata intelligenza. L’omologazione, che determina mutamenti psicologici nel passaggio dalla sfera individuale a quella della folla, si riscontra anche dal punto di vista caratteriale, portando all’emergere di ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] principi ed individualità, una rinuncia di una certa entità può fratturare irrimediabilmente lo spirito e la sfera psicologica dell’esposto. Così figura l’uomo contemporaneo: interconnesso, stimolato, digitale e tecnologico, sensibile e curioso ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] sé una consapevolezza delle azioni che si stanno compiendo; al contrario, invece, nell’insania - che, come abbiamo detto, rientra nella sfera della follia - le norme civili etiche e morali vengono non solo non rispettate ma il soggetto di ciò non è ...
Leggi Tutto
… ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] nelle più varie fattezze umane o animali e persino intrecciare rapporti con donne umane. L’interazione dei jinn con la sfera umana è per noi l’aspetto più interessante. Oltre ai poeti e agli indovini, la tradizione araba attribuisce ai jinn ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] di forme affini al poffarbacco italiano, ormai cadute in disuso e usate quasi solo in chiave ironica. In generale, la sfera divina è ormai da molto tempo poco produttiva in ambito di parolacce. Diversamente il caso del Québec, provincia canadese in ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] denominava qualità secondarie e che Galilei presenta come proprietà soggettive. I due suddetti termini fanno riferimento alla sfera qualitativa, e dunque a tutti quegli aspetti soggettivi che non fanno parte della natura ma dipendono dalla natura ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...