LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] un modo di considerare le collettività umane: vassalli, chierici, servi, debiti, beni, cause dell'universitas appartengono a una sfera della realtà che non tocca materialmente i singoli individui. Altra e decisiva prova è costituita dal fatto che l ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] di Ulisse in patria. Nella struttura dell'opera si trovano in complesso forme che anche per la versificazione rimangono ancora nella sfera della favola pasterale, ma vi si trovano scene (una d'oracolo, una di sogno e una d'ombra) che costituiscono ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] spesso in modo acritico per vicende importanti (quali la congiura dei baroni e le attività diplomatiche), mentre episodi della sfera privata scendono fin nel dettaglio (come malattie e funzioni corporali). Per questo, forse, il L. sente più volte il ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] Reitano, Mario Lavezzi e altri compositori, depositando in SIAE oltre un migliaio di brani. Nei suoi testi, accanto alla sfera amorosa, affrontata da diverse angolature (fedeltà, dolore, speranza), e alla sensibilità per i temi dei rapporti sociali ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] .
Interrogando i «confini» dell’amministrazione e attraverso l’antica lente della police, Persico riconosceva alla vita sociale una sfera più estesa della politica e al lavoro intellettuale il profilo di «una certa Repubblica» di artisti e scienziati ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] da una legazione in Irlanda e in Scozia, di una mediazione e questi a sua volta aveva coinvolto G., nella cui sfera di competenza si trovava Vézelay. Il 30 giugno di quell'anno i due legati lasciarono l'importante abbazia dopo lunghi e inutili ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] , ancora una volta segnando la diversità dell'essere dal soggetto puramente pensante ma anche presentandolo sensibilmente. Anche la sfera religiosa è vista come una forma di rivelazione della realtà assoluta al soggetto. Tuttavia, il quadro realista ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] ad una presentazione di tranquilla ed essenziale evidenza, con attenzioni luministiche più accentuate che non possono intendersi Se non nella sfera di un sia pure indiretto caravaggismo.
Si tratta però di una fase abbastanza breve e neppure del tutto ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] oneroso per il soprano): ma per i principî di Lauri-Volpi, coniugato e cattolico osservante, il cammino comune si limitò alla sfera dell’arte e a una stretta amicizia.
Nel 1929, compiuti i 40 anni, Muzio sposò il ventiquattrenne Renato Liberati, che ...
Leggi Tutto
SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] muse latine e greche.
Nel segmento finale della sua breve vita Agostino cominciò a nutrire un dichiarato interesse per la sfera religiosa e poi persino per la vita sacerdotale, cui lo sollecitava anche il vicario del vescovo e alla quale sembrava ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...