NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] coppia di globi, come del gigantesco mappamondo (2,30 m di diametro), costruito nel 1613 per fare da pendant alla sfera di Antonio Santucci nella Sala delle Matematiche della Galleria degli Uffizi, si sono perse le tracce. Perdute sono anche le ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] e delle Corporazioni, Roma 1939, pp. 19-33) e ai concetti di "personalità giuridica" e di "diritto soggettivo" nella sfera pubblicistica erano intese dal C. come contributi della scienza giuridica all'edificazione dello Stato nuovo. Egli appoggiò l ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] politica di G., peraltro ben poco documentata, figura soprattutto la sua attenzione, in gran parte di natura politica, per la sfera religiosa e i rapporti con la Chiesa locale. G. patrocinò la fondazione del monastero della Ss. Trinità "de Mitiliano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] 1562 e il 1566 fu suo maestro di matematica, le offrì il testo per il suo corso tenuto nello Studio fiorentino (La sfera di Proclo Liceo…, Firenze 1573). Sebbene i contemporanei lodassero spesso la sua bella scrittura, l’unica opera nota della M. è ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] del compianto Angelo Mariani, il giro di Aida valse a Usiglio una visibilità che si tradusse in chiamate da teatri di prima sfera. Nell’autunno del 1875 fu direttore al Comunale di Bologna, dove curò un evento di grande risonanza quale il debutto del ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] stretti fra i conquistatori dell’impero bizantino. Obiettivo principale furono soprattutto quelli entrati nel frattempo nella sfera d’influenza genovese, compromettendo la libera e sicura circolazione dei navigli veneziani da e per l’Oriente ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] riavvicinatosi a Sonnino, lo inserì nella schiera di liberali ministeriali che si trovavano seppure indirettamente sotto la sfera d’influenza del leader della destra liberalconservatrice.
Questi rinnovati appoggi in sede locale consentirono a Morelli ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] , ispirato alla guerra di Libia, ripresentò lo Stabat Mater rossiniano. Nel 1916, avvalendosi di interpreti di prima sfera (Fanny Anitúa, Carlo Galeffi, Giuseppe Kaschmann, Nazzareno De Angelis, Umberto Macnez), ripropose Il barbiere di Siviglia nel ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] e di s. Bonaventura per ciò che concerne l'ambito teoretico e delle relazioni logiche e dialettiche, laddove nella sfera delle verità ontologiche si rifà al sistema della creazione elaborato dalla scuola metafisica di Monreale, che ha come più ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] il C. sottolineato nel discorso di apertura che con quell'atto pastorale si proponeva di agire in una sfera esclusivamente spirituale per adattare i principi cristiani alle mutate condizioni dei tempi, la Consulta gli rimandò indietro da Napoli ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...