MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] ’interesse per l’astronomia e la gnomonica portò il M. a realizzare «vari globi artificiali, ora rappresentanti la terra, ora la sfera celeste» e alcune meridiane presso i conventi di Pistoia e di Pisa (Vite di cortonesi illustri, II, c. 217v) e, dal ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] Careri, 1704), Tricarico sarebbe stato uno degli insegnanti di musica di Leopoldo I, che era di suo un compositore di prima sfera. Vanno forse ricondotti a questo magistero aulico tanto il dono di una catena d’oro e la gratificazione di 250 ducati da ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] nel primo libro, dopo la critica alle precedenti opere geografiche, insegna i modi più acconci per rappresentare la sfera terrestre mediante proiezioni matematiche e nei libri successivi fissa con le coordinate la posizione di quasi ottomila località ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] e progressione della carriera; sul lavoro svolto e sul tipo di operato che egli preferì ricordare; sul rapporto funzione pubblica/sfera privata. Se ne ricava una particolare propensione per il ruolo politico di cerniera tra il centro e le periferia ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] , ogni oggetto di ricerca e di riflessione, non è inconscio perché attiene alla coscienza, e quindi a una sfera razionale della soggettività. Perrotti rispose che l’inconscio psicoanalitico non era una realtà fisiologica, né una dimensione degradata ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] (508) e con l'assunzione della reggenza del regno visigoto di Spagna (511), ebbe ulteriormente ampliato la propria sfera d'influenza e d'egemonia fuori d'Italia e, soprattutto, dopo che, come continuatore e propagatore della tradizione imperiale ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] indispensabile ricreare un clima di collaborazione sociale.
Per questa ragione prese a interessarsi oltre che della sfera diretta delle relazioni industriali, delle politiche sociali dell’azienda, appoggiandosi a collaboratori quali Marcello Pacini e ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] et corporalem possessionem" e prescrisse di ricevere il giuramento di fedeltà dai Trevisani.
Anche Padova era entrata ormai nella sfera di influenza di Venezia: per venti anni cittadini veneziani si succedettero nell'ufficio di podestà; lo stesso C ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] di illuminazione teatrale basato sulle proprietà della luce indiretta, diffusa e regolabile. Il F. progettò una sezione di sfera, detta in seguito "Cupola Fortuny", da installare sul fondo del palcoscenico con il risultato di una diffusione completa ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] vi erano un grande orologio, una stazione meteorologica che indicava le previsioni del tempo a seconda dei colori assunti da una sfera a cerchi concentrici e un giornale luminoso formato da 10.200 lampadine (Zucchi, pp. 320-328).
A partire dal 1955 ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...