abito/abitudine
I due termini abito e abitudine sono concettualmente distinti, ma spesso, nella sfera pratica, sono stati messi in stretta relazione. Abito deriva dal latino habĭtus, che si riconnette [...] abitudine è quindi una sorta di ‘rimedio naturale’ allo scetticismo nel quale ci condurrebbe la ragione: ed estesa alla sfera pratica (etica e politica) contribuisce a formare un ‘abito’ tollerante, che evita i pericoli del fanatismo e del dogmatismo ...
Leggi Tutto
Familiares regis
Beatrice Pasciuta
I familiares regis si inquadrano all'interno di quella sfera, caratterizzata dalla vicinanza diretta al sovrano, che genericamente va sotto il nome di Curia regis. [...] Data la posizione di particolare prestigio e la loro valenza squisitamente politica, i familiares regis non trovano posto nella normativa regia, ma è possibile trarre qualche informazione meno generica ...
Leggi Tutto
zona sferica
zona sferica porzione di superficie sferica compresa tra due piani paralleli che intersecano la sfera stessa. Se h è la distanza tra i due piani (detta anche altezza della zona) e r è il [...] dell’area di una → calotta sferica. Quest’ultima, infatti, può essere considerata una particolare zona sferica, nella quale uno dei due piani è tangente alla sfera. La zona sferica delimita la parte solida di sfera detta segmento sferico a due basi. ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno degli istanti in cui il Sole, percorrendo annualmente l’eclittica, passa per essi: e. di primavera [...] Intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all’e. di primavera. Linea equinoziale Diametro della sfera celeste secondo il quale il piano dell’eclittica incontra il piano dell’equatore celeste.
Per la precessione degli e ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] b) si conserva l’angolo di due curve tracciate sulla sfera (si tratta quindi di una proiezione isogonale o conforme), piano π (estensione della proiezione stereografica di una sfera) risulta generalmente biunivoca; si presentano infatti come ...
Leggi Tutto
réte geodètica (o trigonomètrica o topogràfica) Insieme dei triangoli, piani o geodetici (porzioni di sfera), che costituiscono una triangolazione. Si sono affermate, dagli anni Ottanta, r.g. che utilizzano [...] misure satellitari come il GPS ...
Leggi Tutto
Mulinello a vapore, ideato da Erone d’Alessandria. Era costituito (v. fig.) da una sfera (a) che veniva riempita d’acqua e quindi riscaldata: il vapore prodotto si faceva uscire da due tubi ripiegati ad [...] angolo retto e diametralmente opposti (b). Per reazione alla corrente di vapore uscente la sfera prendeva a ruotare intorno a un diametro. ...
Leggi Tutto
Atomic Sphere Approximation
Atomic Sphere Approximation 〈atòmik sfìar approksimèsŠon〉 [FSD] Denomin. ingl. "approssimazione della sfera atomica" di un'approssimazione per calcolare orbitali atomici: [...] v. solidi, livelli elettronici nei: V 358 a ...
Leggi Tutto
bisogni
Concetto che designa in generale uno stato di privazione che può riguardare la sfera fisica o quella dell’interiorità. Vi sono quindi b. corporei o materiali (per es., la nutrizione, il sonno, [...] . Nel Rinascimento si assiste a una rivalutazione dei b., legata all’apprezzamento dell’operatività umana, capace di soddisfare una sfera sempre più ampia e più elevata di bisogni. L’età moderna sottolinea invece piuttosto l’indipendenza dell’uomo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; [...] di qui A. è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, con la fondazione di città.
Il nome, di origine incerta, è ignoto al pantheon miceneo (13° sec. a.C.) e ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...