sferoide
sferòide [Der. del lat. sphaeroides, dal gr. sphairoeidés, che è da sphaíra "palla, sfera" con il suff. -eidés "-oide"] [ALG] (a) Denomin. di figure solide, e delle relative superfici, tondeggianti [...] e somiglianti a una sfera, talora assimilabili, in prima approssimazione, a una sfera; è tale, per es., la Terra. (b) Talora, spec. nel passato, sinon. di ellissoide. ...
Leggi Tutto
Grosso eliozoo del diametro di 1 mm., con ectoplasma ed endoplasma ben delimitati e numerosi nuclei. R. Hertwig, coltivando questa specie, creò una teoria sulla degenerazione fisiologica, che è però infondata (v. ciclo biologico ed eliozoi) ...
Leggi Tutto
ZENIT (Zenith)
Luigi Volta
Dei due punti d'incontro della verticale con la sfera celeste, lo Zenit è il superiore e visibile, cioè quello che sta sopra il capo; è quindi anche il punto più alto del cielo. [...] Giace sul circolo meridiano del luogo e vi passano le stelle di declinazione identica alla latitudine del luogo, senza subire rifrazione ...
Leggi Tutto
sferolite
sferolite (o sferulite) [s.f. Der. del lat. sphaerula, dim. di sphaera "sfera" con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, nome generico di aggregati rotondeggianti di minerali che si trovano [...] inclusi in varie rocce ...
Leggi Tutto
astronomia S. celeste Operazione, compiuta da F.W. Herschel, consistente nel dividere la sfera celeste in tante piccole regioni e nell’esaminare e contare le stelle in esse contenute, per conoscere la [...] forma, le dimensioni e la densità del sistema galattico. tecnica In marina, strumento che serve a misurare la profondità delle acque. Lo s. comune (o a sagola) consta di una massa di piombo o di ferro ...
Leggi Tutto
antisole
antisóle [s.m. Comp. di anti- e Sole] [ASF] Il punto della sfera celeste diametralmente opposto (rispetto a un osservatore) al Sole, detto anche punto antisolare (v. ottica atmosferica: IV 353 [...] Fig. 7.1); la direzione all'a. è detta direzione antisolare ...
Leggi Tutto
analemma
analèmma [s.m. Der. del gr. análemma "base"] [ASF] Proiezione normale della sfera celeste sul piano meridiano locale; serve per determinare l'altezza di un dato astro, e in partic. del Sole, [...] in un dato luogo a una qualunque ora di un giorno qualunque e pertanto è molto utile nella costruzione di orologi solari (detti perciò anche quadranti analemmatici) ...
Leggi Tutto
MERIDIANO
Luigi VOLTA
. Meridiano celeste di un luogo è il cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli e per lo zenit del luogo; è dunque comune al sistema dei circoli orarî e a quello [...] dei circoli verticali. Esso taglia la parte visibile dell'equatore celeste nel mezzo-cielo e l'orizzonte nei punti Sud e Nord.
Meridiano terrestre di un luogo è l'intersezione del piano del meridiano celeste ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] 'parte' è pari a un sessantesimo del raggio della sfera solare eccentrica; le nuove osservazioni trovarono che esso era più un trattato, che ha chiamato Tarkīb al-aflāk (La struttura delle sfere [celesti]), in cui ha citato i modelli con i quali si ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...