vertice
vèrtice [Der. del lat. vertex -ticis, da vertere "volgere"] [ALG] (a) Punto d'incontro dei lati di un angolo piano o d'un poligono. (b) Punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro [...] dei punti d'incontro della conica con un suo asse. ◆ [ASF] V. di una corrente stellare: il punto della sferaceleste verso cui sono dirette le direzioni medie delle velocità peculiari delle stelle che costituiscono la corrente stellare. ◆ [ANM] V. di ...
Leggi Tutto
IRAS
IRAS 〈àiras o, all'it., ìras〉 [FSP] [ASF] Sigla di Infra-Red Astronomical Satellite, denomin. di un satellite artificiale terrestre, frutto della cooperazione tra gli Stati Uniti, il Regno Unito [...] a quella degli strumenti contemporanei; ha raccolto osservazioni di 250 000 sorgenti, coprendo il 98 % della sferaceleste e ha costituito un nuovo riferimento per le successive esplorazioni astronomiche. ◆ [ASF] Galassie IRAS: quelle scoperte ...
Leggi Tutto
Tropico
Tròpico [Der. del lat. tropicus (circulus), dal gr. tropikós (ky´klos) "(circolo) di rivolgimento"] [ASF] T. celesti: i due paralleli della sferaceleste che segnano le declinazioni estreme del [...] T. del Capricorno, toccato dal Sole nel solstizio d'inverno (21 dicembre). ◆ [GFS] T. terrestri: analogamente ai t. celesti, i due paralleli della sfera terrestre a latitudine +23° 27' (T. del Cancro) e -23° 27' (T. del Capricorno) che delimitano la ...
Leggi Tutto
diurno
diurno [Der. del lat. diurnus, da dies "giorno"] [LSF] Che riguarda il giorno (contrapp. a notturno) oppure che ha o si riferisce alla durata di una giornata (alle nostre latitudini, fra circa [...] d.: v. catalogo fondamentale: I 523 a. ◆ [ASF] Arco d.: l'arco descritto da un corpo celeste (pianeta, pianetino o cometa) sulla sferaceleste nell'intervallo di un giorno. ◆ [LSF] Variazione d.: l'andamento che un fenomeno, in partic. un fenomeno ...
Leggi Tutto
galattico
galàttico [Der. di Galassia o galassia] [ASF] Che si riferisce alla Galassia o alle galassie. ◆ [ASF] Centro g.: v. astronomia galattica: I 221 d. È il centro delle coordinate g. (v. oltre). [...] g. e la longitudine g.: v. coordinate astronomiche: I 757 a. ◆ [ASF] Equatore g.: il cerchio massimo intersezione della sferaceleste con il piano g. (v. oltre); è il cerchio base delle coordinate galattiche. ◆ [ASF] Nucleo g.: la parte centrale ...
Leggi Tutto
armilla
armìlla [Dim. del lat. arma "omero", indicante un bracciale ornamentale nella Roma antica] [STF] [ASF] Antico strumento astronomico, basato sulla concezione tolemaica dell'Universo geocentrico, [...] da poter rappresentare i principali circoli della sferaceleste (meridiano, orizzonte, orario, ecc.), che consentiva di determinare le coordinate altazimutali di un astro; era chiamato anche sfera armillare; un tipo analogo, chiamato a. equatoriale ...
Leggi Tutto
digressione
digressióne [Der. del lat. digressio -onis, dal part. pass. digressus di digredi "allontanarsi"] [ASF] La distanza angolare delle stelle circumpolari dal polo celeste. Si ha la massima d. [...] verticale sono perpendicolari fra loro e quindi si hanno due massime d., una orientale e una occidentale, in punti della sferaceleste simmetrici rispetto al meridiano, cioè di uguale altezza, e di angoli orari e azimut uguali e di segno contrario ...
Leggi Tutto
analemma
analèmma [s.m. Der. del gr. análemma "base"] [ASF] Proiezione normale della sferaceleste sul piano meridiano locale; serve per determinare l'altezza di un dato astro, e in partic. del Sole, [...] in un dato luogo a una qualunque ora di un giorno qualunque e pertanto è molto utile nella costruzione di orologi solari (detti perciò anche quadranti analemmatici) ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa [Comp. di cosmo e -grafia] [STF] [ASF] Denomin., ora poco in uso, della parte del-l'astronomia comprendente la descrizione del cielo (uranografia) e le principali nozioni di astronomia [...] sferica (apparenze e moti della sferaceleste, nascere e tramontare degli astri, ecc.), come tale da identificarsi ora nella cosiddetta geografia astronomica. ...
Leggi Tutto
antisole
antisóle [s.m. Comp. di anti- e Sole] [ASF] Il punto della sferaceleste diametralmente opposto (rispetto a un osservatore) al Sole, detto anche punto antisolare (v. ottica atmosferica: IV 353 [...] Fig. 7.1); la direzione all'a. è detta direzione antisolare ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...