• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Astronomia [138]
Fisica [113]
Religioni [71]
Matematica [70]
Temi generali [70]
Astrofisica e fisica spaziale [71]
Arti visive [69]
Filosofia [66]
Biografie [63]
Storia dell astronomia [43]

scemo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scemo (agg.) Alessandro Niccoli Compare solo nella Commedia e una volta nelle Rime, sempre in rima, con riferimento a ciò che, per effetto di un'asportazione o di un processo decrescente, è " ridotto [...] , insufficienza, manchevolezza anche quando si passa alla sfera delle esperienze morali o concettuali. La definizione dell e l'influenza celeste che l'attua e la plasma, dall'altro, non sono sempre ugualmente disposte. L'influenza celeste, causa di ... Leggi Tutto

Spaccio de la bestia trionfante

Dizionario di filosofia (2009)

Spaccio de la bestia trionfante Opera (1584) di G. Bruno. Il testo, come tutti i dialoghi in volgare italiano pubblicati da Bruno a Londra tra il 1584 e il 1585, è stampato nell’officina tipografica [...] con gli dei per mettere fine alla decadenza che opprime il mondo celeste. Il cielo in cui si svolge l’azione è un firmamento , in cui l’uomo aveva un contatto diretto con la sfera del divino attraverso la Natura; tale perdita è causata dall’affermarsi ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – LINGUA VOLGARE – PHILIP SIDNEY – CRISTIANESIMO – ANIMO UMANO

marea

Enciclopedia Dantesca (1970)

marea Ideale Capasso Ben noto fenomeno oscillatorio periodico del livello del mare dovuto principalmente all'attrazione che la luna esercita sulla massa delle acque. Nel Mediterraneo le variazioni del [...] , astrologico, della ‛ simiglianza ' o ‛ assimilabilità ' del mondo terreno a quello celeste, per cui all'eccentricità dell'orbita della luna deve seguire quella della sfera delle acque su cui il pianeta esercita elettivamente la propria virtù. Bibl ... Leggi Tutto

CATTANEO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola) Carlo Colombero Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] riassumere: per quanto riguarda l'anima umana, essa è immagine dell'anima celeste e dell'intelletto attivo o, in altre parole, della decima intelligenza che muove la sfera della Luna; per quanto riguarda gli effetti magici e gli incantesimi, essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIAZZI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIAZZI, Anton Maria Nicola Virgopia Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] di astronomia. Interessanti i suoi lavori di meccanica celeste in cui studia il fenomeno della precessione e della riguardanti i cerchi minori passanti per tre punti prefissati sulla sfera, dando di essi una nuova risoluzione semplice e completa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – COORDINATE EQUATORIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ASTRONOMIA SFERICA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIAZZI, Anton Maria (1)
Mostra Tutti

Pegasea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pegasea Antonio Martina Attributo di una delle Muse o di tutte le Muse. Il termine P. è connesso col mito di Pegaso. Narra Ovidio (Met. IV 772 ss.) che Perseo, rintracciata Medusa, l'unica delle tre [...] della poesia epica già invocata in Pg I 9, o Urania, ‛ la celeste ', anche lei già invocata in Pg XXIX 41, alla quale meglio delle , XXIX 37) o Euterpe, alla quale gli antichi assegnavano la sfera di Giove, o Clio, la Musa della storia, adatta quindi ... Leggi Tutto

Kantorowicz, Ernst Hartwig

Enciclopedia Dantesca (1970)

Kantorowicz, Ernst Hartwig Pier Giorgio Ricci Storico tedesco (Posen 1895 - Princeton 1963). All'avvento del nazismo lasciò la sua cattedra dell'università di Francoforte sul Meno, rifugiandosi prima [...] Dopo aver rilevato che in D. l'immagine dei due soli significa evidentemente " che la sfera secolare sussiste entro l'ambito del proprio diritto, che il paradiso celeste è affiancato da un paradiso terrestre di pari dignità e che Filosofia e Teologia ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FILOSOFIA MORALE – INGHILTERRA – STATI UNITI – UNIVERSITAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kantorowicz, Ernst Hartwig (3)
Mostra Tutti

eliofanografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliofanografo eliofanògrafo [Comp. di eliofania e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento meteorologico, detto anche eliofanometro ed eliografo, per misurare il periodo di tempo in cui l'insolazione ha raggiunto [...] -Stokes; in esso la radiazione solare viene concentrata, mediante una sfera di vetro che fa da lente convergente (fig. 1), su opportunamente orientato; poiché la traiettoria del Sole sulla volta celeste varia nel corso dell'anno, si usano strisce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

etera

Enciclopedia Dantesca (1970)

etera Andrea Mariani Il termine étera appare in due luoghi del Paradiso e in varianti del Convivio. In Cv IV XV 8 è variante poco attendibile di corpo sottile e diafano. In III XV 16 è complemento di [...] a quello di " cielo " più in generale, sicché l'etera tondo (Pd XXII 132) e l'etera addorno (XXVII 70) sono le sfere celesti che D. percorre per giungere alla visione di Dio. In entrambi i casi si può notare, in ogni modo, il senso di grandiosità che ... Leggi Tutto

ventitre

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventitrè Numerale cardinale usato due volte nel Convivio e una nella Quaestio, sempre in riferimento a computi astronomici, allo scopo di determinare le ore o i gradi. In Cv II III 5 il termine ricorre [...] un'altra, grossamente assegnando. La rivoluzione della nona sfera, infatti, non corrisponde a quella del giorno indicare il grado di obliquità dell'eclittica rispetto al piano dell'equatore celeste (e che oggi è calcolato mediamente in 23°27'), D. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 73
Vocabolario
sfèra
sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfèro
emisfero emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali