• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Astronomia [138]
Fisica [113]
Religioni [71]
Matematica [70]
Temi generali [70]
Astrofisica e fisica spaziale [71]
Arti visive [69]
Filosofia [66]
Biografie [63]
Storia dell astronomia [43]

lume

Enciclopedia Dantesca (1970)

lume Fernando Salsano Non costituisce sempre alternativa di ‛ luce '. Con valore assoluto, significa spesso " radiazione luminosa ", com'è evidente nelle due seguenti attestazioni, in cui l'ombra del [...] si volge; cfr. anche Rime LXXXVII 12). L'influenza celeste che muove l'immaginativa è anch'essa rappresentata come l. in (vv. 79-80), e che ha fatto pensare alla sfera del fuoco (cfr. G. Boffito, La sfera del fuoco, ecc., in " Atti R. Ist. Veneto ... Leggi Tutto

pace

Enciclopedia Dantesca (1970)

pace Domenico Consoli " Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] 9, Pd XXVII 8, XXXI 17, XXXIII 8, e, per un'anticipazione eccezionale del godimento celeste in terra in virtù di un'estasi contemplativa, Pd XXXI 111. Nella sfera dei valori religiosi rientrano le occorrenze di Pd XI 80 dietro a tanta pace / corse e ... Leggi Tutto

Veglio di Creta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Veglio di Creta Giovanni Reggio Tra le varie figurazioni allegoriche che caratterizzano la Commedia, quella del V. di Creta, nel c. XIV dell'Inferno, ha un suo particolare fascino poetico, alla cui [...] , invece di appesantire il discorso poetico, l'innalzano in una sfera di alta poesia, e i simboli, che pur appaiono evidenti superbia, di cui l'oro sarebbe la superbia buona, ossia la gloria celeste o terrena che viene da Dio, e gli altri metalli e l' ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – CULLA DELL'UMANITÀ – PARADISO TERRESTRE – PLINIO IL VECCHIO – INFERNO DANTESCO

“Politeismo” e religione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

“Politeismo” e religione Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli dèi e le dee non sono concetti astratti: la loro esistenza [...] umana e la sua proclamazione come re avviene con il consenso umano e celeste (Livio, Ab Urbe condita, 1, 18). La sua vita è loro appellativo non è o non è più trasparentemente legato alla sfera di competenza (Agostino, De civitate Dei, 7, 17). Per ... Leggi Tutto

carita

Enciclopedia Dantesca (1970)

carità (caritade; caritate) ** Philippe Delhaye La parola indica in primo luogo, all'interno dell'ambito dottrinario più oltre esposto, l'atteggiamento fondamentale del Dio Padre verso le sue creature [...] tre virtù (cfr. I Cor. 13) riassumono in sé tutta la filosofia celeste (Cv III XIV 14) e sono la condizione della salvezza (Mn III . Ad esempio, l'eros può essere ricondotto a una sfera inferiore della vita morale. È normale che si cominci ad ... Leggi Tutto

Nel nome degli dèi: teonimi, epiteti, epiclesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome proprio di un dio, ossia il [...] epiclesi sia di Atena sia di Afrodite, ognuna a suo modo connessa con la sfera del dio bellicoso; Zeus Heraios è il dio sovrano in quanto sposo "di il dio non si limita a incarnare la sovranità celeste e che egli manifesta la sua potenza anche nelle ... Leggi Tutto

Newton, Isaac

Bografie - Edicola (2007)

Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] la forza con cui un globo in rotazione entro una sfera ne preme la superficie, deducendo dalla terza legge di di E. Halley, N. diede una nuova sistemazione della meccanica celeste in base alla legge dell'inverso del quadrato (De motu corporum in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – ANALISI INFINITESIMALE – TERZA LEGGE DI KEPLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton, Isaac (5)
Mostra Tutti

Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni Celeste Chiariello Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] dell’uomo, conseguendone che allorquando rileva soltanto la salute del singolo, senza alcuna incidenza diretta o indiretta nella sfera giuridica di terzi, questi non può essere obbligato al trattamento sanitario. In altri termini, l’imposizione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – MALATTIA INFETTIVA – OPINIONE PUBBLICA – RISERVA DI LEGGE – INADEMPIMENTO

vivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vivo Alessandro Niccoli Le presenze fuori della Commedia sono appena otto (nessuna nel Detto), mentre nel poema compare 76 volte, sia in senso proprio sia in una vasta gamma di usi estensivi. Ha prevalentemente [...] è quello della parte dell'universo collocata intorno all'Equatore celeste, come fanno presente il Porena e il Sapegno richiamando verso l'alto (cfr. Pg XVIII 28), cioè verso la sfera del fuoco. La vetta della montagna del Purgatorio è tutta disciolta ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Chen Jiujin La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] . Disegnò inoltre sette strumenti astronomici per l'osservatorio della capitale: una sfera armillare, due quadranti solari e un quadrante 'mediano', una sfera della mappa celeste, un mappamondo e un astrolabio. Il calendario perpetuo di Ǧamāl al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 73
Vocabolario
sfèra
sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfèro
emisfero emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali