• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Astronomia [138]
Fisica [113]
Religioni [71]
Matematica [70]
Temi generali [70]
Astrofisica e fisica spaziale [71]
Arti visive [69]
Filosofia [66]
Biografie [63]
Storia dell astronomia [43]

equatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equatore equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] sia della migrazione dei poli terrestri: v. astronomia: I 208 c. ◆ [ASF] E. galattico: la circonferenza massima della sfera celeste a 90° dal polo boreale galattico, che si trova presso la stella 31 Comae della costellazione della Chioma di Berenice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

luce

Dizionario di filosofia (2009)

luce Elemento simbolico fondamentale di differenti dottrine filosofiche e religiose. È soprattutto il neoplatonismo che ha assunto in sede filosofica la tematica della l. (già presente nella tradizione [...] metafisica della l. nella cosmologia (dalla concezione del cielo empireo come cielo di pura l. che cinge l’ultima sfera celeste, alla processione delle forme e influenze astrali nel mondo sublunare), alla fisiologia (la l. come veicolo di sensibilità ... Leggi Tutto

meridiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

meridiano Giovanni Buti-Renzo Bertagni Il m. è un cerchio massimo della sfera celeste, perpendicolare all'orizzonte di un luogo e contenente la ‛ meridiana ', cioè la direzione nord-sud. Questo cerchio [...] passa allo zenit del luogo ed è attraversato dal sole, che nel suo cammino diurno procede da est a ovest: il m. è così chiamato appunto perché il sole lo attraversa quando è mezzogiorno per un determinato ... Leggi Tutto

anisotropìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anisotropia anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] di 2.735 K: una componente di dipolo (con un massimo e un minimo in due direzioni antipodali sulla sfera celeste), attribuibile al moto della Terra e della Galassia rispetto all'Universo; una componente di quadrupolo (con due massimi uguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anisotropìa (1)
Mostra Tutti

scandaglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scandaglio scandàglio [Der. del lat. scandaculum, der. di scandere "salire"] [GFS] Nell'oceanologia, dispositivo per misurare la profondità del fondo marino (o di un bacino acqueo qualsiasi); fra i tipi [...] : operazione di statistica stellare, la prima delle quali fu effettuata da F.W. Herschel, consistente nel dividere la sfera celeste in molte piccole regioni di uguali dimensioni e nel contare le stelle in esse contenute (eventualmente ripartite per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

orario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orario oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] coordinate o. (v. oltre). ◆ [ASF] Cerchio (o circolo) o.: di un astro, il cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli celesti e l'astro. ◆ [ASF] Coordinate o.: sistema di coordinate astronomiche (l'angolo orario e la declinazione), avente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Sloan digital sky survey

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sloan digital sky survey <... dìǧitël skài së'ëvei>. – Campagna di osservazione finalizzata a cartografare una porzione di Universo (in sigla, SDSS). Il progetto è stato promosso dalla Alfred P. [...] (SDSS-I, 2000-05; SDSS-II, 2005-08) sono stati fotografati 11.700 gradi quadrati di cielo (oltre un quarto della sfera celeste). Dalle immagini è stato redatto un catalogo con oltre 230 milioni di oggetti, di cui sono stati poi presi spettri per più ... Leggi Tutto
TAGS: AMMASSO DI GALASSIE – FOTOMETRICHE – STATI UNITI – TELESCOPIO – REDSHIFT

longitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

longitudine longitùdine [Der. del lat. longitudo -dinis "lunghezza", der. di longus "lungo"] [LSF] Lunghezza, estensione in lunghezza. ◆ [GFS] L. astrogeodetica (o intrinseca o naturale), cartesiana [...] nozione di l. del periastro (v. sopra). ◆ [ASF] L. galattica: una delle due coordinate galattiche sulla sfera celeste, distanza angolare del meridiano galattico locale da quello individuato dalla direzione del centro galattico, valutata nel verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su longitudine (3)
Mostra Tutti

luogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luogo luògo [(pl. -ghi) Der. del lat. locus "parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta"] [OTT] L. cromatico del corpo nero: v. colorimetria ottica: I 648 b. ◆ [ASF] L. di un astro: [...] la posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate; si ha un l. apparente, vero o medio a seconda che la determinazione delle coordinate venga fatta, rispettiv., correggendole soltanto dell'effetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luogo (1)
Mostra Tutti

equatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

equatore Emmanuel Poulle . Circolo massimo che divide la terra a eguale distanza dai due poli, sui quali sembra girare quotidianamente la sfera celeste. D., come d'uso, si serve di questo cerchio come [...] punto di riferimento per le coordinate geografiche (VE I VI 3). Per estensione l'e. è anche il circolo massimo della sfera celeste (del moto superno, Pg IV 79) giacente sullo stesso piano dell'e. terrestre. Detto circolo massimo non soltanto è a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 73
Vocabolario
sfèra
sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfèro
emisfero emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali