moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] astri in un riferimento geocentrico; in tale ultimo caso si parla di m. apparente della volta celeste e degli astri, quello descritto dalla sferaceleste nel suo insieme e dagli astri su essa visibili in conseguenza della rotazione terrestre da ovest ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] ) sta principalmente nel fatto che le c. rappresentano il cielo com'è visto da un osservatore posto nell'interno della sferaceleste (cioè nell'aspetto che ci è consueto). Per le due c. del cielo boreale e australe → costellazione. ◆ [OTT] C. dei ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] , o del cielo, o del mondo: l'a. terrestre (v. oltre), in quanto a. della rotazione diurna della sferaceleste. ◆ [MCC] A. centrale: v. oltre: A. di un sistema di vettori a risultante non nullo. ◆ [ELT] A. dei tempi: nella tecnica degli oscilloscopi ...
Leggi Tutto
emisfero
emisfèro [Der. del gr. hemisphaírion "mezza sfera"] [ALG] Ciascuna delle due parti in cui una sfera è divisa da un qualunque piano che ne contenga il centro. ◆ [ASF] E. celeste: ciascuna delle [...] due parti in cui la sferaceleste è divisa dall'equatore celeste, che hanno le stesse denomin. degli analoghi e. terrestri (v. oltre): e. celeste boreale, ecc. ◆ [STF] E. di Magdeburgo: i due emisferi combacianti di cui si servì O. von Guericke per ...
Leggi Tutto
azimut
àzimut [s.m. Der. dell'arabo as-sumu-t "le direzioni"] [GFS] Termine originar. introdotto nella geografia per indicare direzioni orizzontali e poi usato anche per indicare l'angolo che una direzione [...] di anomalia, nello spazio di longitudine. ◆ [ASF] Una delle due coordinate azimutali, o altazimutali, di un astro sulla sferaceleste: v. coordinate astronomiche: I 756 e. ◆ [GFS] Una delle due coordinate altazimutali di un punto sulla superficie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] attribuisce invece a Ibn al-Zarqalī. Esso comprende due piccole circonferenze (con un raggio di 10,75°) ai lati opposti della sferaceleste e fissate sui punti medi equinoziali dell'equatore; intorno a ciascuna di esse si muove un punto; i due punti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] tra due movimenti 'rettilinei' contrari, poiché non si tratta in fondo che di un movimento circolare, come quello delle sferecelesti. Tale 'errore', tuttavia, è forse rivelatore del contesto che fa da sfondo alla questione, in quanto il suo autore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] collocato nel primo livello degli effetti. Da a e b insieme emana c, il secondo Intelletto; e dal solo b emana d, la Sferaceleste. Nel secondo livello abbiamo dunque due elementi, c e d, di cui nessuno dei due è causa dell'altro. Ma abbiamo in tutto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] Ya῾qūb compose intorno al 777-778 un'opera di cosmologia, il Kitāb Tarkīb al-aflāk (Libro sulla struttura delle sferecelesti), in cui calcolò, senza attingere né alla tradizione tolemaica né a quella indiana, la distanza che intercorre tra la Terra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] , si basava sul principio della proiezione stereografica, vale a dire la proiezione di una sfera su un piano: i cerchi sulla sferaceleste sono raffigurati sull'astrolabio mediante cerchi. Le caratteristiche di questa tecnica di proiezione erano note ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...