Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] antiorario, p. Sud o australe o meridionale quello da cui la rotazione appare oraria. Più genericamente, p. della sferaceleste sono i punti equidistanti dal cerchio massimo che costituisce il piano fondamentale di un dato sistema di coordinate ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la parte rimanente (grigia in fig. 1) di un quadrato di lato assegnato, dal quale si toglie un quadrato di lato minore con uno dei vertici in comune.
Tecnica
Stilo o indice di [...] locale. La gnomonica è l’arte di costruire gli orologi solari e, più generalmente l’arte di rappresentare la sferaceleste, o parti di essa, allo scopo di studiare nelle proiezioni così ottenute le posizioni e i movimenti degli astri rispetto ...
Leggi Tutto
Matematica
In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta [...] l’intera circonferenza massima costituita da due meridiani opposti.
Astronomia
Il m. celeste (o astronomico) di un luogo è il circolo massimo della sferaceleste passante per i poli celesti e per lo zenit del luogo stesso. Si chiama passaggio al m ...
Leggi Tutto
astronomia Cerchio o. di un astro è il cerchio massimo della sferaceleste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o. di un astro rispetto a un osservatore, è l’angolo che il cerchio o. dell’astro [...] forma con il piano meridiano dell’osservatore; si conta a partire dal meridiano dell’osservatore da 0h a 12h verso E (negativo) e verso O (positivo); coordinate o. di un astro sono le coordinate sferiche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] sul quale verte più della metà del commento di Ibn Sahl. L'astrolabio serve a studiare il moto di rotazione della sferaceleste attorno a un asse, proiettandola su una superficie mobile sovrapposta a una superficie fissa: i due matematici sono quindi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ῾ilm-i hay᾽at (Trattato sulla scienza astronomica) di al-Qūšǧi (m. 1474); il molto popolare Tašrīḥ al-aflāk (Descrizione delle sferecelesti) di al-῾Amilī, del cui trattato di aritmetica si è già menzionata la diffusione. Tutti questi testi o i loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] tridimensionale. La normale in ciascun punto è diretta verso un punto sulla sferaceleste, definendo così un'applicazione, detta 'applicazione di Gauss', dalla superficie alla sfera. Gauss definì la curvatura gaussiana in un punto P come il limite ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sferecelesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sferecelesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] afferma che la Terra si trova al centro del Cosmo e il secondo stabilisce quante volte, durante una rotazione della sferaceleste, vari cerchi massimi si trovano a essere perpendicolari l’uno all’altro. Seguono quindi quattro teoremi (3-6) sulle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] . Fissato un punto sull'eclittica si definisce la sua 'ascensione obliqua' Aφ(λ) nel modo seguente. Si faccia ruotare la sferaceleste in modo che il punto dato si trovi sull'ascendente: l'ascensione obliqua del punto dato è la distanza sull'equatore ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] → reale. ◆ [ASF] T. siderale: il t. locale riferito al passaggio al meridiano di un astro o di un particolare punto della sferaceleste, anziché del Sole. ◆ [ASF] T. solare: è il t. definito in base all'anno solare o tropico, ossia all'intervallo di ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...