Traiettoria (circolo massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sferaceleste nel suo corso annuale. Equivalentemente, l’e. può essere definita come il circolo massimo della sferaceleste che rappresenta [...] l’intersezione del piano orbitale terrestre con la sfera stessa. Il piano dell’orbita della Terra prende il nome di piano dell’eclittica. ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] Il m. proprio di una stella è lo spostamento angolare della stella lungo un arco di cerchio massimo della sferaceleste, risultante di movimenti effettivi (m. peculiari) o apparenti (m. parallattici) della stella stessa.
M. orbitale Il movimento che ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sferaceleste. Attualmente [...] gli faccia assumere una forma di equilibrio idrostatico (quasi sferica), c) che ha ripulito lo spazio intorno alla sua orbita. Un corpo celeste che possiede le proprietà a) e b), ma non la c) e che non è un satellite, è classificato come p. nano ...
Leggi Tutto
Anatomia
E. cerebrale Ciascuna delle due grosse masse di sostanza nervosa situate ai lati della scissura sagittale e che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del cervello. E. cerebellare Nel [...] totalmente coperto dai bacini oceanici.
L’ e. celeste è ciascuna delle due metà della sferaceleste determinate dall’equatore celeste: e. celeste boreale, quello che comprende il polo N celeste; e. celeste australe, quello che comprende il polo S ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] (aritmetica), l’agrimensura catastale (geometria, cioè ‘misurazione della terra’), la navigazione e l’agricoltura (studio della sferaceleste, elementi di geometria sferica). Nei papiri egizi e nelle tavolette babilonesi si trovano calcoli (anche su ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sferaceleste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] origine, e un verso di percorrenza; si assume poi come positivo uno dei due emisferi in cui a divide la sfera. Ciò fatto, se S è un punto della sferaceleste, si traccia la minima distanza sferica di S da a, cioè si conduce per S un arco c di cerchio ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] abitanti e che la rotazione della Terra intorno al suo asse risulta essere più semplice della rotazione giornaliera della sferaceleste postulata da Tolomeo. Nella terza giornata G. afferma che la rivoluzione annua della Terra intorno al Sole offre a ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] di G. l’imponenza della sua connessione con la sferaceleste è attestata da una vasta serie di attributi (Iuppiter Sia che questo rapporto tra G. e il vino vada indagato in una sfera di rapporti del dio con il mondo infero, sia che nel vino si debba ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] quello di Green Park in onore del duca di Wellington. TAV.
Astronomia
Parte della traiettoria apparente di un astro sulla sferaceleste. Si misura riferendosi all’ampiezza del corrispondente angolo al centro, e quindi, a seconda dei casi, in gradi e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] 1900; viene introdotta una terna cartesiana di riferimento, con origine nel Sole S, asse x diretto verso il punto vernale (intersezione, sulla sferaceleste, dell’eclittica con l’equatore all’equinozio di primavera), asse z diretto verso l’emisfero ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...