ZENIT (Zenith)
Luigi Volta
Dei due punti d'incontro della verticale con la sferaceleste, lo Zenit è il superiore e visibile, cioè quello che sta sopra il capo; è quindi anche il punto più alto del cielo. [...] Giace sul circolo meridiano del luogo e vi passano le stelle di declinazione identica alla latitudine del luogo, senza subire rifrazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il suo interesse per l'anima come proprium dell'uomo era condiviso dalla teologia, la sua spiegazione dell'interazione tra sferecelesti e terrestri riguardava l'astronomia e l'astrologia, e le sue teorie del moto e della visione interagivano con le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] attribuisce invece a Ibn al-Zarqalī. Esso comprende due piccole circonferenze (con un raggio di 10,75°) ai lati opposti della sferaceleste e fissate sui punti medi equinoziali dell'equatore; intorno a ciascuna di esse si muove un punto; i due punti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] primo mobile che vale la pena di menzionare si distingue da tutti gli altri in quanto non pretende di fornire le sferecelesti di riferimento, ma si limita a produrre un abaco per la determinazione dell'ora inuguale. Esso viene designato con il nome ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] anomalia di ogni pianeta.
Zīǧ e teoria astronomica
Nelle Ṭabaqāt al-umam, Ṣā῾id afferma che Maslama conosceva la scienza delle sferecelesti e del moto delle stelle (῾ilm al-aflāk wa-ḥarakat al-nuǧūm) molto meglio dei suoi predecessori. Secondo Ṣā῾id ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] il computo calendaristico, essi erano definiti aritmeticamente come movimenti diretti e regolari.
Nel De natura rerum si descriveva la sferaceleste con i suoi poli, i suoi cinque circoli paralleli e la traiettoria del Sole nel corso dell'anno da un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] corpo materiale e dalle catene del controllo dei demoni del fato, durante l'ascesa dell'anima attraverso le sette sferecelesti (Corpus Hermeticum, I).
I pochi testi greci di tecnica astrologica attribuiti a Ermete Trismegisto non si trovano nelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] Medioevo ‒ sia pure in forme più semplici ‒ era usato per determinare l'ora di notte, misurando la rotazione della sferaceleste intorno al polo. Anche se ne esistono descrizioni risalenti al XVI sec., la maggior parte degli strumenti di questo tipo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] Ya῾qūb compose intorno al 777-778 un'opera di cosmologia, il Kitāb Tarkīb al-aflāk (Libro sulla struttura delle sferecelesti), in cui calcolò, senza attingere né alla tradizione tolemaica né a quella indiana, la distanza che intercorre tra la Terra ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] chiamano anno tropico solare, cioè il periodo di tempo in cui il Sole descrive la sua traiettoria apparente annuale sulla sferaceleste, lungo le costellazioni dello Zodiaco) e quella della lunazione (per gli astronomi il mese sinodico, cioè il tempo ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...