Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ῾ilm-i hay᾽at (Trattato sulla scienza astronomica) di al-Qūšǧi (m. 1474); il molto popolare Tašrīḥ al-aflāk (Descrizione delle sferecelesti) di al-῾Amilī, del cui trattato di aritmetica si è già menzionata la diffusione. Tutti questi testi o i loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] si evince che π, cioè il rapporto tra circonferenza e diametro, era assunto pari a 3]. La Terra è all'interno della sferaceleste, e vi sono l'equatore e l'eclittica, i Poli Nord e Sud, ventotto costellazioni e l'Orsa Maggiore. Un grado corrisponde ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] ; al suo libro, pubblicato nel 1818, diede il titolo ambizioso di Fundamenta astronomiae.
Un moto proprio è la proiezione sulla sferaceleste del moto della stella relativo al moto del Sole e del Sistema solare. Come abbiamo visto, Whiston aveva già ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] per determinare l'ora del giorno dal sorgere del Sole (in ore temporarie) è T=6d/D.
Gli archi sulla superficie della sferaceleste sono tra loro dipendenti e i calcoli per il computo del tempo si basano su equazioni che permettono di determinare gli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sferecelesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sferecelesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] afferma che la Terra si trova al centro del Cosmo e il secondo stabilisce quante volte, durante una rotazione della sferaceleste, vari cerchi massimi si trovano a essere perpendicolari l’uno all’altro. Seguono quindi quattro teoremi (3-6) sulle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] I teologi tentarono quindi di dare una risposta a diverse questioni quali l'eternità del mondo, il numero delle sferecelesti, la natura del cielo empireo, ecc. (v. cap. XXXI).
La teologia influì sulla cosmologia medievale non soltanto attraverso la ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] arte pittorica. Si è passati, infatti, da una rappresentazione nella quale tutte le galassie apparivano appiattite sulla sferaceleste (una superficie convenzionale a grandissima distanza dalla Terra) a una vera e propria mappa tridimensionale con la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] . Fissato un punto sull'eclittica si definisce la sua 'ascensione obliqua' Aφ(λ) nel modo seguente. Si faccia ruotare la sferaceleste in modo che il punto dato si trovi sull'ascendente: l'ascensione obliqua del punto dato è la distanza sull'equatore ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] che noi oggi chiamiamo costellazioni. Chi guarda il cielo dal Polo Nord vede le stelle dell'emisfero settentrionale della sferaceleste, mentre chi lo osserva dal Polo Sud vede le stelle della parte meridionale. Chi invece si trova all'Equatore ...
Leggi Tutto
VERTICALE
Luigi VOLTA
. In ogni punto della superficie terrestre si dice retta o direzione verticale quella secondo cui si dispone, in aria tranquilla, il filo a piombo. Essa costituisce in ogni singolo [...] cioè ancora al piano orizzontale (tangente a quella superficie). Prolungata indefinitamente, la retta verticale incontra la sferaceleste in due punti: Zenith (superiore, visibile) e Nadir (inferiore, invisibile).
L'orizzonte è il piano fondamentale ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...