Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] per la costruzione di due globi, uno terrestre e uno celeste, che si potevano vedere nella Biblioteca Vaticana.
Le altre notizie Occidente, una volta sottratta ai 360° della sfera terrestre la longitudine dell’ecumene, era drasticamente diminuita ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] ̔l 'z‛ ) fu identificata in età ellenistica con Afrodite Celeste e forse affiancata a Dūṣarā. Del betilo di al-'Uzzā si hktby) dalla radice ktb «scrivere», ne suggerisce la sfera di influenza nell'ambito della scrittura e forse della divinazione; ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] il ‛ folgorare ' del riso viene sollevato alle regioni celesti e ricondotto al suo principio, il Sol oriens, risolvendosi nei comprendere il real manto di tutti i volumi, cioè la ‛ sfera ' del Primo Mobile nel cui seno, riscaldato e ravvivato dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] terrestre; dall’altro, aveva accreditato dimensioni errate della sfera e dell’ecumene. Ma soprattutto, i valori a punto per fare breccia nella diffidenza dei funzionari del Celeste impero nei confronti degli stranieri. Partito alla volta dell’Oriente ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] fedeli al fine di guidarli al conseguimento della beatitudine celeste.
Prendendo ora in considerazione i principi ai quali si formava, in quanto contratto-sacramento, nella sfera dell’ordinamento giuridico della Chiesa cattolica e quindi ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] del principio di eguaglianza tra i cittadini, l'intera sfera del prestigio ha subito una profonda trasformazione. I legami filosofi cercarono di attribuire alla divisione in ceti una sanzione celeste ex post, affermando che la gerarchia terrena è una ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] al culmine del monte del Purgatorio ancora sulla terra, in un momento di trapasso, e un P. celeste al di là della sfera del fuoco, aventi nella struttura complessiva del racconto e nella realtà diverse funzioni: concezione, per quel che sappiamo ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] temi natali personali mettendo a confronto la configurazione celeste al momento della nascita e le vicende e inclinazioni ., id., 1557), cioè una esposizione elementare della sfera, accompagnata dalla citata seconda redazione dell'Oratio ferrarese, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Napoli era una città di origine greca, entrata nella sfera di potere romano. Fin dalla prima opera, il terminare, il cui titolo avrebbe dovuto essere Del regno terreno e celeste, seguito dal Regno papale. Egli stesso nella Vita scritta da lui ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] considerata buona norma coprirsi il seno poiché correlato alla sfera della sessualità, in molte culture africane il seno, creato potesse offrire agli uomini stessi. Così, se la Venere Celeste del quadro di Tiziano finiva per incarnare in immagine "il ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...