Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] scena il progetto dei volatili decisi a costruire una città celeste, tra il mondo degli uomini e quello degli dèi, suolo e che, come i serpenti, sono associati alla sfera ctonia. Il mondo sotterraneo degli inferi intrattiene una relazione costante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] ricorre con il significato di insieme degli uomini, non di sistema celeste. Quando egli scrive che «mundus per ipsum factus est» di collaborazione tra le chiese, ma non entravano nella sfera del pensiero politico.
Questo passo decisivo fu compiuto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] , p. 109). Questioni come la vera natura dei colori esulano dalla sfera della filosofia della natura, in quanto hanno a che fare con le struttura della materia, dinamica, fisica terrestre e celeste, attacca le dottrine cartesiane e introduce, sulla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] sec. a.C.) non deriverebbero da scambi commerciali con il Celeste Impero, bensì da doni generosamente elargiti, e a scadenze regolari, C. ca.), ma essenzialmente riconducibile alla medesima sfera ideologica, è la sepoltura con carro rinvenuta ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] Il numero degli spiriti che discendono lungo la scala sublime nella sfera di Saturno (Pd XXI 31 ss. Vidi anche per li con animali prevalgono nell'Inferno e le s. con fenomeni celesti abbiano prevalenza assoluta nel Paradiso.
Se si tiene conto del ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] mansione di regolatore dell'eclittica solare, della rivoluzione del sole e delle stelle e della rotazione delle sferecelesti, creatore e governatore, pertanto, del tempo che eternamente si rinnova, secondo і ritmi dell'avvicendamento delle Stagioni ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] alla natura dei c., andrà ricordato che per Aristotele, di contro ai quattro elementi del mondo sublunare, le sferecelesti erano costituite da un quinto elemento o quinta essenza (il cosiddetto quintum elementum o quinta essentia) cioè l'etere ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] la ‛ spiga ' equivarranno metaforicamente al risultato di un'opera buona o cattiva, il primo anche al risultato dell'influsso delle sferecelesti (Pd XXIII 20) e alla ‛ conseguenza ', nell'accezione filosofica del termine (II 70); e il ‛ pomo ' sarà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] astronomia riformata, la quale nelle leggi armoniche del moto dei corpi celesti celebra le leggi del contrappunto terrestre.
Natura e arte
La « ostacolo e commuovere quanto si trova dentro la propria sfera, il suono dà le ali all’immaginazione del ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] disco solare sul carro trainato da un cavallo lungo l'orbita celeste, è sostituita da quella che rappresenta il sole che scivola del Bronzo lascia supporre di avere le sue radici nella sfera religiosa, almeno per quanto riguarda i motivi a cerchi e ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...