SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e re, s. della illuminazione datrice di vita; la sfera globulare può essere un segno del mondo, un attributo di cammino quotidiano ed annuale del sole; lo Zodiaco, dei corpi celesti nelle loro rivoluzioni annuali e nei loro movimenti eterni. Lo ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] XI: la loro rilevanza però rimase sostanzialmente limitata alla sfera d’influenza dei loro regni. All’ambasciatore di Polonia , lettore, predicatore generale, Torino 1653.
62 Il politico celeste, vita, e marauigliosi successi del B. Amadeo di Sauoia ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] l’attrazione nei confronti dei luoghi sacri riguarda la sfera dell’esperienza umana. Le mete di pellegrinaggio hanno », 3, 1930, 6, p. 93.
85 P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] progetti di una chiesa capace di anticipare in terra il regno celeste» e storia che «offre una traccia utile per seguire umana che antecedentemente erano ritenuti del tutto estranei alla sfera del pubblico inteso come politico»77.
Certo, nello ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] più profonda ed ambigua serpeggia di fronte ad un fenomeno celeste storicamente non ignoto, ma da sempre circonfuso da un alone sfuggente che abbraccia la società tutta, sin nella sfera privata.
Il loro mito ingigantisce, grazie anche agli ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] e dai gusti dominanti.
Vi era altresì la sfera dei sogni, dei ricordi dimenticati e dei desideri Tzara, Tr., L'homme approximatif, Paris 1931.
Tzara, Tr., La deuxième aventure céleste de M. Antipyrine, Paris 1938.
Vaché, J., Lettres de guerre, Paris ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] pio sono detti gli spiriti più eletti, i ‛ dignitari ' del regno celeste. L'espressione ‛ sotto lo 'mpero di ' vale ‛ al tempo di potere civile dal religioso, in quanto operanti in sfere del tutto separate, perseguendo fini diversi e senza reciproca ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] Venezia una città la cui organizzazione è conforme all'idea della città celeste, o almeno le si avvicina il più possibile.
L'ordine e Essa rinvia al disimpegno graduale della politica come sfera autonoma. Così facendo, questa nuova immagine, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] lo accompagnino nell'aldilà fino a costituire la sua corte celeste. L'immortalità è dunque un privilegio sociale che si conquista capitale dell'Egitto. I rituali connessi con la sfera funeraria erano numerosi e possono dividersi in due gruppi ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] comportamento insofferente di ogni limitazione della sua sovranità nella sfera spirituale22. La credenza sarà accolta ed estesa, come stava l’imperatore Costantino, intento a contemplare la visione celeste della croce, mentre dall’altra parte – verso ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...