Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] una memoria. Può il musicista, di là dalla presenza della sua sfera sonora e ritmica, in cui tutto è desiderio e larva del tempo Clorinda, si offrì nell'alta quiete «simile a la morte». Il celeste guerriero gli ha detto in sogno: « l'ora s'appressa - ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] a giorno la ricollegano alle statue dei Quattro Re Celesti (Shitennō) e alla Guze Kannon (l'Avalokiteśvara salvatrice 1186). - La nuova capitale Heian (Kyoto), lontana dalla sfera di influenza dei monasteri e in posizione geografica privilegiata, ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] degli illuministi. Per Bayle fede e ragione appartenevano a due sfere nettamente separate, ed era possibile legare il concetto di tre capitoli che raccontano il Regno terreno, il Regno celeste e il Regno papale. Di quest’ultimo, rimasto incompiuto ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] e disposto a salire a le stelle (XXXIII 145), l'ascesa al Paradiso celeste si realizza con lo sguardo nel sole (Pd I 46-57) e cori angelici (XXVIII 37-39). Nell'Empireo viene contemplato come una sfera di l. (G. Busnelli, in " Studi d. " XXVII ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] gradi dell’iniziazione con il viaggio astrale di ritorno dell’anima dell’iniziando attraverso le sette sfere planetarie, fino alla sua patria celeste.
Ottimista e dinamica, la religione mitraica è propria di gruppi sociali che confidano nel loro dio ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] toccati dalla cristianizzazione e si estese su ogni sfera e su ogni momento della vita: nascite, stupirsi che eventi curiosi e straordinari si verificassero sotto la volta celeste? Era superstitio il crederci, era vana curiositas, era eresia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] e quindi senza far uso della proiezione. Sia la sfera di Tolomeo, sia soprattutto il mappamondo usato dagli autori di Pietro Apiano segue un'ampia trattazione della Terra quale corpo celeste. I modelli ai quali ci si rifaceva per tale concezione ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] e di subordinazione e l'allargamento progressivo della sfera dell'iniziativa individuale, o ancora come il passaggio philosophers, New Haven, Conn., 1932 (tr. it.: La città celeste dei filosofi settecenteschi, Milano-Napoli 1946).
Bury, J.B., The ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] che si tratti di una invenzione riconducibile alla sfera della politica, di una finzione letteraria ideata dall obbligato. L’incontro di Costantino con Apollo e l’apparizione celeste, di cui dà notizia Eusebio, sono notevolmente diversi. Quest ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] della popolazione ma riguardarono in particolare la sfera finanziaria e fiscale nonché quella urbanistica. Così davvero che vi si stesse realizzando una città ideale e quasi celeste, per quanto da alcuni potessero venir evocati, più o meno ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...