La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] uno scambio decisivo: attraeva il vescovo nella sfera del papato e condizionava la sua opera al pp. 161-201.
22 Il documento è citato da P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] quanto aveva asserito nel sottotitolo, Bouju in questo trattato negò l'esistenza della sfera del fuoco e di una rigida distinzione tra il mondo sublunare e quello celeste, dottrine che svolgevano innegabilmente un ruolo di primo piano nel pensiero di ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] gruppo di strumenti fluttuanti che simboleggiano la «musica celeste» che accompagna l'evento. Di concezione non sec. a.C.) e la fine del I millennio a.C. Nella sfera privata, il carattere contemplativo e raffinato della musica cinese trova la sua ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] La perfezione ottenuta alchemicamente, secondo cui "la Terra si fa celeste e spirituale mentre il Cielo si fa terrestre e si congiunge alla riuscire a condurre il potere della parola in sfere diverse, cosicché gli altri la accettino". La massima ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] modo clamoroso".
Vincoli giuridici immediatamente cogenti nella sfera secolare, principi di diritto comune, principi divina l'intervento dell'autorità imperiale ricevuta dalla volontà celeste"), si definisce l'usura crimine pubblico, punibile con la ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] è quello centrato sulla distinzione tra le due sfere, secondo la dichiarazione dello stesso Leonardo Donà terrena, non però si, che minor conto tenga della mia Patria celeste; et ubbidisca alla mia Repubblica con integrità di coscienza, con fine ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] i problemi che potevano sorgere all'interno di quella sfera in cui il momento sacrale e quello più propriamente profano parole vituperose e nefande" nei confronti di Dio e della schiera celeste, si deciderà che il reo venga condotto tra le due ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , egli risiedeva soltanto sulla Terra e non in cielo. La sua sfera cosmica non è del tutto chiara, ma il suo nome significa ' compaiono anche i tori Sheri e Khurri, che trascinavano il carro celeste di Teshup, le montagne Namni e Khazzi, a lui sacre ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Volpe:
«Svolgevano essi gran parte della loro attività in una sfera ideale che non è quella che noi chiamiamo Italia: ma dignità, pensassero più alla loro patria terrestre che a quella celeste; e fossero preoccupati di dilatarne la potenza e la gloria ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] episodi mitologici, per lo più scelti in una sfera alquanto ristretta, e scene della vita contemporanea, con ancora al V secolo. Anche in questo documento, infatti, un disco celeste, trapunto di stelle, del tipo che oscilla al centro del catino ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...