Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] fu affidata a Pietro ed "egli riceve le chiavi del regno celeste, a lui è attribuito il potere di legare e di sciogliere; un "postscriptum" - quasi a distinguere nettamente la sfera politica da quella religiosa -, che testimonia le difficoltà fra ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] filosofo che parla ai suoi discepoli di presagi e di prodigi celesti) con il progetto di celebrare nuove Olimpiadi in Magna Grecia.
Gli mano a Dionigi, la sede della lega italiota viene tra sferita a Eraclea; e qui la tipologia di Eracle in lotta ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] dottrine filosofiche - di tipo magico-rituale nella sfera del privato. L'uso della sepoltura in , si ricorderà, p.es., la Tomba Reale 155, detta comunemente «del cavallo celeste», scoperta nel 1973: del tipo a nucleo in pietra e a sepoltura singola, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] ramus aureus " celebrato in Aen. VI 136-141; o in altra sfera si consideri l'episodio dei diavoli alla porta di Dite, nel corso del IX 67 ss. in cui il turbine che annuncia il Messo celeste venuto ad aprire la porta della città di Dite è paragonato a ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] , de sera e de mesogiorno fesevimo le borsettine de bovoletti, piturai in celeste e rosa, fasevimo le cinture e le colane»(36)).
È così l’ donna interamente subalterna (e del tutto rinchiusa nella sfera privata), condivisa a suo dire da molti fascisti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] più pragmatico che teorico; era inoltre legata a una sfera d'influenza più circoscritta e le donne vi svolgevano un reni, del luogo in cui si collocava il qi primordiale celeste al momento del concepimento. Alla fine prevalse la tesi, sintetizzata ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di Cristo si riferiscono a Dio e a Mammona, un signore celeste contro un signore terreno, la santità contro la ricchezza. Errore inizia la sua attività come notaio, entrando sempre più nella sfera di governo. Nel 1334 è notaio del sacro palazzo; ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del manoscritto, riprende il carattere onirico e meraviglioso delle visioni della città celeste (Ez. 5-6; Ap. 12, 1-6; 21, 19 definito l'Umanesimo gotico. M. ritrova, sebbene trasposto nella sfera della vita di corte, il suo più alto rango, quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] del sarcofago, contenente la parte restante del corredo. Ancora nella sfera d'influenza culturale Chu, la tomba del Marchese Yi di . La tomba n. 155, nota come Tomba del Cavallo Celeste, aveva all'interno della camera funeraria una cassa di legno, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Costantino appare circonfusa dall’aura sacrale del favore celeste, dall’altro non si menziona esplicitamente né il ’épigraphie, cit., pp. 19-29. Alcuni esempi per la sfera semantica dell’ampliare/accrescere: l’imperatore è onorato come «conditori ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...