Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] arti o alla determinazione dei suoi poteri rispetto alla sfera del linguaggio verbale. Il problema è aperto alle innalzano lodi a Dio (re Davide salmista, s. Cecilia cantante celeste), o trasformano quello che li circonda (Anfione che innalza le ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] la poligamia nelle società negre non vanno ricercate nella sfera della vita sessuale o in una eccedenza di femmine essi), un minerale, un oggetto e anche un astro o un fenomeno celeste. Nella maggior parte dei casi il clan stesso prende il nome del ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] sulla panoramica è di dare l'effetto della vòlta celeste abolendo le arie che sono indispensabili quando una panoramica vuoto d'aria". È un grande sacco impermeabile a forma di quarto di sfera, sospeso a un telaio in tubi di acciaio. Per mezzo di una ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] nella visione, lo studio della rifrazione in una sfera (donde trae argomento il suo commentatore Kamāl ad- questione dell'etere; aveva stimato l'influenza di esso sui moti celesti (ritenendola insensibile anche in un intervallo di diecimila anni), ne ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] = Coefficient Racial Likeness) del Pearson, il Morant allarga la sfera delle comparazioni e stsbilisce delle catene di affinità. Così il divenuto un dominio cinese e i rappresentanti del celeste impero sul suolo tibetano fecero presto sentire la ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] divinità ctoniche, a eroi o defunti.
I riti. - Il sacrifizio agli dei celesti aveva luogo al mattino. Sull'ara avanti al tempio o nel mezzo del di purificazione, ma quale elemento unificatore, nella sfera del sacro, fra tutti i partecipanti alla ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] quel momento in poi ne fece largo uso nella sua Méchanique celeste, seguito presto da altri autori, in particolare da A.-M è vista da P, cioè per l'area della superficie intercettata sulla sfera unitaria, avente il centro in P, dal cono che da P ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] mistico si manifesta e predomina quella capacità trascendentale, "celeste scintilla" che nella generalità degli uomini rimane al in una mistica comunità. Una siffatta religiosità orientata verso una sfera d'energia misteriosa e sacra, qual'è, per es., ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] e perizia, i quali avevano la forma di un quarto di sfera, e capanne coniche di rami intrecciati, capaci di contenere, aggiunge nelle credenze religiose dei Tasmaniani quella in un essere celeste o comunque in uno spirito superiore più o meno ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] dell'orbita (o il suo cerchio massimo ??? U che lo rappresenta sulla sfera) roterà intorno al raggio vettore (o intorno al punto U) di un . 2, Lipsia 1902-07; H. Poincaré, Leçons de mécanique céleste, Parigi 1905-07; F. R. Moulton, An introduction to ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...