TRAMONTARE
Luigi Volta
. È lo scomparire sotto l'orizzonte di un astro per effetto del moto apparente della sferaceleste. Il fenomeno si contrappone al levare, e il nome si riferisce al caso particolare [...] del luogo d'osservazione. Perciò l'istante del tramonto dipende tanto dalla posizione dell'astro sulla sferaceleste, quanto da quella dell'osservatore sulla superficie terrestre. Tale istante è anticipato dalle sopraelevazioni terrestri sull ...
Leggi Tutto
ZENIT (Zenith)
Luigi Volta
Dei due punti d'incontro della verticale con la sferaceleste, lo Zenit è il superiore e visibile, cioè quello che sta sopra il capo; è quindi anche il punto più alto del cielo. [...] Giace sul circolo meridiano del luogo e vi passano le stelle di declinazione identica alla latitudine del luogo, senza subire rifrazione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] determinata dalla intersezione di un iperboloide sferico con la sfera terrestre. Se si ha modo di conoscere quale delle piano dell'eclittica e l'asse z in direzione del polo artico celeste (polo boreale dell'eclittica); se l'asse x si sceglie nella ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] questo solco, costretto però ad aumentare progressivamente il numero delle sfere motrici per spiegare le anomalie non solo dei moti dei movimento) si qualifica come nesso coordinatore tra mondo celeste e sublunare, collegando ai grandi moti dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e visivo: essa rappresenta infatti l'asse che collega il cielo alla terra, il punto massimo di congiunzione tra la sferaceleste e quella terrestre, concetto che ricorre nei nomi attestati nelle fonti per distinguere le numerose ziqqurrat dei centri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il suo interesse per l'anima come proprium dell'uomo era condiviso dalla teologia, la sua spiegazione dell'interazione tra sferecelesti e terrestri riguardava l'astronomia e l'astrologia, e le sue teorie del moto e della visione interagivano con le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] attribuisce invece a Ibn al-Zarqalī. Esso comprende due piccole circonferenze (con un raggio di 10,75°) ai lati opposti della sferaceleste e fissate sui punti medi equinoziali dell'equatore; intorno a ciascuna di esse si muove un punto; i due punti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] un osservatore al centro della Terra vede le stelle a latitudini diverse da quelle celesti, quando cioè sono osservate dal centro della sferaceleste; oppure, come fare per correggere le deviazioni (nel paragrafo Punti di osservazione da diverse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] primo mobile che vale la pena di menzionare si distingue da tutti gli altri in quanto non pretende di fornire le sferecelesti di riferimento, ma si limita a produrre un abaco per la determinazione dell'ora inuguale. Esso viene designato con il nome ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] parametro è la longitudine solare e non la data dell'anno solare, come nei testi latini.
L'astrolabio
Dopo la sferaceleste e il quadrante, l'attenzione dei primi traduttori dall'arabo si focalizzò sull'astrolabio, che nel Medioevo fu senza dubbio ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...