Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] caso, M≳30 M⊙ nel secondo).
Moti delle stelle
Alcune s. (s. fisse) sembrano conservare sempre la stessa posizione nella sferaceleste; in realtà esse sono animate da moti propri, che però, a causa della grandissima distanza, non sono percettibili all ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] da parte del Sole e in relazione ad esse le diverse condizioni di temperatura; trasferendo sulla Terra una divisione della sferaceleste già da altri (per es., da Senofane) escogitata in rapporto al cammino annuo del sole, fondava la teoria delle ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] terrestre in 360 gradi, uguali in numero ai gradi che a parere degli astronomi compongono la sferaceleste. I dati sono certamente confusi, e Giacomo vuole rendere il lettore consapevole dell'incertezza dei dati avanzati dai dotti.
Ciononostante ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...