Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] 1900; viene introdotta una terna cartesiana di riferimento, con origine nel Sole S, asse x diretto verso il punto vernale (intersezione, sulla sferaceleste, dell’eclittica con l’equatore all’equinozio di primavera), asse z diretto verso l’emisfero ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] l’apparenza di tale orbita quale essa è vista dalla Terra, cioè l’apparenza sulla volta celeste, occorre farne la proiezione sul piano tangente alla sferaceleste nel centro dell’orbita medesima: ne risulta un’ellisse, appunto l’ellisse di p., il cui ...
Leggi Tutto
Anatomia
E. cerebrale Ciascuna delle due grosse masse di sostanza nervosa situate ai lati della scissura sagittale e che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del cervello. E. cerebellare Nel [...] totalmente coperto dai bacini oceanici.
L’ e. celeste è ciascuna delle due metà della sferaceleste determinate dall’equatore celeste: e. celeste boreale, quello che comprende il polo N celeste; e. celeste australe, quello che comprende il polo S ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] il Polo Nord) ed emisfero australe (con il Polo Sud). E. celeste Circonferenza massima della sferaceleste a 90° dai poli celesti, intersezione della sferaceleste con il piano dell’equatore terrestre. E. magnetico Linea, irregolare, congiungente ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] l’eclittica, con uno sfasamento di un quarto di anno rispetto al moto apparente del Sole. L’a. solare è il punto della sferaceleste verso cui il Sole si dirige (a una velocità di circa 20 km/s) nel movimento relativo alle stelle a esso prossime; è ...
Leggi Tutto
Corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo.
astronomia G. terrestre o terracqueo La Terra; per analogia, la rappresentazione rimpicciolita della Terra su una superficie sferica [...] (g. terrestre) e quella dell’immaginaria sferaceleste in cui sono segnati cerchi fondamentali, costellazioni, stelle (g. celeste).
Gli antichi raramente usarono g. terrestri; nel Medioevo l’uso delle sfere cosmografiche rimase presso gli Arabi; in ...
Leggi Tutto
Geografia
C. polare C. che delimita la calotta della Terra entro la quale si verifica per un tempo variabile, più o meno lungo, il fenomeno della permanenza del Sole sull’orizzonte per più di 24 ore. Sono [...] °33′ N ( C. polare artico) e 66°33′ S ( C. polare antartico); le loro proiezioni sulla sferaceleste costituiscono i c. polari celesti (c. polare boreale e polare australe).
Istruzione
C. didattico Istituzione scolastica costituita nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...