• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [214]
Geofisica [9]
Geologia [47]
Fisica [21]
Mineralogia [17]
Chimica [13]
Ingegneria [6]
Arti visive [5]
Fisica dei solidi [4]
Temi generali [4]
Fisica matematica [4]

periclasio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periclasio periclàsio [Comp. di peri-, e del gr. klásis "rottura", con allusione alla sfaldatura] [GFS] Nella geologia minerale, ossido di magnesio, MgO, monometrico, incolore o bianco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

anortoclàsio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anortoclasio anortoclàsio [Comp. di an- privat., orto- e gr. klásis "rottura", per la sua sfaldatura secondo piani non ortogonali] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei feldspati triclini, che [...] si trova in molte rocce effusive recenti di varie località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

spatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spatico spàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di spato] [GFS] Nella geologia, di minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini [...] con facile sfaldatura: massa, varietà, struttura s.; in partic., ferro s., sinon., poco usato, di siderite, in relazione alla forma in cui, ordinariamente, essa si presenta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

oligoclasio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oligoclasio oligoclàsio [Comp. di oligo- e del gr. klásis "frattura", con allusione al tipo di sfaldatura] [GFS] Nella geologia, minerale triclino, termine della serie isomorfa dei plagioclasi contenente [...] il 10÷30 % di anortite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

mica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mica mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, [...] la biotite e la flogopite. Caratteristiche comuni sono la facilissima e perfetta sfaldabilità e la flessibilità delle lamine di sfaldatura; sono materiali otticamente birifrangenti biassici, distinti in m. di prima specie e m. di seconda specie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mica (2)
Mostra Tutti

ortoclasio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoclasio ortoclàsio [Comp. di orto- e del gr. klásis "frattura", con allusione al fatto che presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali] [GFS] Nella geologia, minerale, detto anche ortose, [...] importante termine del gruppo dei feldspati alcalini, con formula KAlSi₃O₈, monoclino. L'o. si presenta generalm. con abito prismatico ed è facilmente sfaldabile secondo due direzioni ad angolo retto; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortoclasio (2)
Mostra Tutti

spato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spato spato [Der. del ted. Spath] [GFS] Nella geologia, denomin. generica dei minerali non metallici che si sviluppano in grossi individui cristallini facilmente sfaldabili in solidi geometrici della [...] forma del solido di sfaldatura. ◆ [OTT] S. d'Islanda: varietà spatica di calcite, trasparente, birifrangente, largamente usata per dispositivi ottici a birifrangenza (compensatori, nicol, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA

anfìbolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anfibolo anfìbolo [Der. del lat. amphibolus, dal gr. amphíbolos "ambiguo"] [GFS] Nella geologia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, [...] magnesio, calcio, talora anche alluminio e sodio, con fluoro e ossidrili, dalla tipica sfaldatura secondo due piani a 124° fra loro; costituiscono una percentuale notevole della crosta terrestre, spec. gli a. monoclini, che sono i più importanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfìbolo (2)
Mostra Tutti

meteorite

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorite meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] -Ni a basso tenore di Ni (4÷6 %) detta camacite, avente la struttura cubica a corpo centrato del ferro α, e presentano sfaldatura secondo le facce del cubo; vi si possono osservare sistemi di sottili linee parallele, dette linee di Neumann, dovute a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Vocabolario
sfaldatura
sfaldatura s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spàtico
spatico spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali