• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [214]
Geologia [47]
Fisica [21]
Mineralogia [17]
Chimica [13]
Geofisica [9]
Ingegneria [6]
Arti visive [5]
Fisica dei solidi [4]
Temi generali [4]
Fisica matematica [4]

sfaldatura

Enciclopedia on line

sfaldatura In cristallografia, proprietà (detta anche sfaldabilità) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, galena ecc.) di suddividersi, se percossi, secondo determinate [...] superfici piane, dette piani di s.: tali piani sono paralleli a facce di forme con indici molto semplici. Non si conoscono metodi per misurare il grado di s., per cui la si distingue in facilissima, facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfaldatura (1)
Mostra Tutti

desquamazione

Enciclopedia on line

Botanica Sfaldatura superficiale del tegumento di un organo. Geologia Particolare tipo di disgregazione delle rocce compatte, dovuto all’azione dei raggi solari (insolazione) specialmente nelle zone desertiche [...] e prive di vegetazione. Consiste in un distacco superficiale di frammenti a forma di scaglie per la differenza di dilatazione tra le parti esterne della roccia, direttamente colpite dai raggi del sole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – TEGUMENTO – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desquamazione (1)
Mostra Tutti

spato

Enciclopedia on line

spato Termine usato genericamente per indicare minerali che, sviluppati in grossi individui cristallini e presentando più di una direzione di sfaldatura, o di pseudosfaldatura, sono facilmente riducibili [...] a solidi geometrici aventi la forma del solido di sfaldatura. S. adamantino, s. di ferro, s. fluoro, s. pesante, varietà spatiche rispettivamente di corindone, siderite, fluorite e baritina. S. d’Islanda, varietà spatica di calcite, trasparente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORINDONE – FLUORITE – SIDERITE – BARITINA – CALCITE

clinoptilolite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle zeoliti, NaCa2(Al5Si13O36)•17H2O, appartenente al sottogruppo morfologico delle zeoliti tabulari, caratterizzate da una facile sfaldatura e da un habitus tabulare. La c. ha varie [...] applicazioni: negli impianti di depurazione delle acque industriali; in agricoltura, per controllare l’acidità e il livello di umidità dei suoli; nella dieta di animali di allevamento, per aumentarne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

ZINNWALDITE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINNWALDITE Maria Piazza . Minerale. Varietà di mica ferrolitinifera di composizione molto incerta con gli elementi assiali della muscovite; forme, geminazioni, sfaldatura come nelle altre miche. Appartiene [...] a quelle del 2° gruppo con il piano degli assi ottici parallelo al piano di simmetria. Si trova di solito nei graniti e negli gneiss come prodotto di decomposizione pneumatolitica, in cristalli tabulari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINNWALDITE (1)
Mostra Tutti

grafite

Enciclopedia on line

Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] elettrica, e così quella termica, è molto maggiore se misurata parallelamente ai piani di sfaldatura che non ortogonalmente a essi. Sia le proprietà di sfaldatura, sia l'anisotropia ora accennata sono in relazione con la struttura cristallina, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GALVANOPLASTICA – ACIDO MELLITICO – ELETTROTECNICA – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafite (3)
Mostra Tutti

IDDINGSITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IDDINGSITE Maria Piazza . Minerale pseudomorfo di olivina da cui si origina per alterazione. Approssimativamente della composizione MgO, Fe2O3, 3 SiO2, 4H2O; rombico con le stesse forme dell'olivina [...] . Lamellare, di colore rosso, bruno, giallo bruno, giallo hronzo con viva lucentezza metallica sulle superficie di sfaldatura. Fortemente pleocroica. Frequente nelle rocce basaltiche e nei melafiri. Nome in onore del petrografo americano J. P ... Leggi Tutto

BEUDANTITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale formato da solfato di ferro e solfato di piombo con quantità variabili di As2O5 con o senza H2O. Si presenta in piccoli cristalli romboedrici con sfaldatura perfetta secondo {0001}. Durezza 31/2-41/2. [...] Peso specifico 4-4,3. Colore bruno o verdastro, verde oliva chiaro, verde gialliccio a lucentezza per lo più vitrea. Opaca, raramente trasparente, otticamente negativa. La beudantite è stata trovata a ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – LIMONITE – FOSFORO – IRLANDA – QUARZO

ALTAITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito da tellururo di piombo (TePb) con 61,8% di Pb e 38,2% di Te, con alquanto argento. Si trova di rado in cristalli del sistema monometrico a sfaldatura cubica; di solito si presenta [...] in masse di colore bianco-stagno fino a giallo con lucentezza metallica. Opaco, sottile. Peso specifico 8,1-8,2, durezza 3-3,5. Sul carbone, alla fiamma riducente, colora la fiamma in blu e dà globulo ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CALIFORNIA – METALLICA – RIDUCENTE – TELLURIO

VERMICULITI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMICULITI Angelo Bianchi Minerali che formano un gruppo di silicati idrati a composizione chimica alquanto varia; alcuni si possono considerare molto affini alle cloriti. Sono prodotti di alterazione [...] delle miche, delle quali conservano la caratteristica sfaldatura e talora i caratteri ottici. Sono state distinte varie specie di vermiculiti: jefferisite, kerrite, philadelphite, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMICULITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sfaldatura
sfaldatura s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spàtico
spatico spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali