ROEMERITE
Maria Piazza
. Minerale costituito di solfato idrato ferroso e ferrico [FeSO4•Fe2(SO4)3•2H2O] con 47,7% di SO3, 20,8 di Fe2O3, 9,9 FeO e 28,1 H2O e con parte del Fe ferroso sostituito da Zn. [...] Si trova in piccoli cristalli turchini tabulari secondo la base, spesso con abito monoclino, a sfaldatura perfetta secondo {010} o in aggregati granulari. Durezza 2,5-3,5, peso specifico 2,1. Colore bruno ruggine fino a giallo con lucentezza vitrea. ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] pezzo da lavorare, e operando poi con lame metalliche per approfondirle e distaccare le scaglie che ne risultano. Dopo questa sfaldatura, si sbozzano le diverse faccette strofinandole con forza con un altro d., poi si rettifica e si passa a pulimento ...
Leggi Tutto
XENOTIMA
Maria Piazza
. Minerale formato da fosfato di ittrio (IPO4) con 61,41% di ossido di ittrio sostituito talvolta da ossido di Cerio (fino all'11%) e da altri elementi come UOa; elio, ecc. Cristallizza [...] oloedrica del sistema tetragonale, molto simili a quelli di zircone col quale talvolta forma associazioni parallele. La xenotima ha sfaldatura facile secondo {110}, peso specifico 4,45-4,56, durezza 4-5, colore bruno tendente al giallo, al rosso ...
Leggi Tutto
MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] la base, spesso in lamine assai sottili o in gruppi a rose o anche in cristalli prismatici, tozzi o leggermente affusolati. Ha sfaldatura distinta secondo la base. Più spesso la molibdenite si trova in masse lamellari. La durezza va da 1 a 1,5, il ...
Leggi Tutto
ORPIMENTO
Alberto PELLOUX
. Minerale costituito da solfuro d'arsenico di formula As2S3 contenente S = 39%, As = 61,00%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino e i cristalli, piuttosto [...] da 3,4 a 3,5. Il colore è giallo aureo, donde il nome, la lucentezza è assai viva sulle lamine di sfaldatura, grassa invece sulle altre facce. Al cannello, sul carbone, l'orpimento fonde e brucia con fiamma azzurra; producendo vapori arsenicali, con ...
Leggi Tutto
. Minerale del gruppo dei pirosseni triclini costituito di una miscela isomorfa dei due metasilicati (Ca, Fe, Mn) SiO3 e Fe2‴ (SiO3)3 nel rapporto variabile da 9:1 a 6:1. Si rinviene in piccoli cristalli [...] in prismi tozzi a sezione ottagonale o esagonale, somiglianti all'augite nera o all'orneblenda, o in aggregati fibroso-raggiati. Sfaldatura perfetta secondo {1−10}, meno buona secondo {110}; durezza 5½-6, peso specifico 3,4. Colore nero verdastro con ...
Leggi Tutto
. Minerale così chiamato in onore del mineralogista J. F. A. Breithaupt (1791-1873) e formato di antimoniuro di nichelio (NiSb) con 32,81% di Ni, in parte sostituito dal Fe, e 67,19 di Sb. Cristallizza [...] con la niccolite (v., XXIV, p. 759), in lamelle esagonali appiattite secondo la base che è anche direzione di sfaldatura, più spesso in forme arborescenti o massicce di colore rosso rame chiaro con tendenza al violaceo, a lucentezza metallica ...
Leggi Tutto
K3Na (SO4)2, spesso contenente in soluzione solida Na2SO4. Sistema trigonale, classe scalenoedrica, a : c = 1 : 1,2839. Forme più comuni: {0001}, {10−10}, {10−11}, {10−12} ecc. Abito romboedrico o tabulare, [...] anche lamellare. Frequenti trigeminati di compenetrazione secondo {10−10}. Sfaldatura secondo {10−10}. Durezza 3-3,5. Peso specifico 2,63 − 2,66. Colore bianco, talvolta azzurro o verde per impurità. Trasparente o translucido. Trovasi nei giacimenti ...
Leggi Tutto
Questo minerale differisce da un altro del gruppo delle zeoliti, la phillipsite (v.), soltanto per la sostituzione del Ba al Ca. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino: a : b : c = [...] 0,70315 : 1 : 1,2310, 001 ≿ 100 = 55°10 (Des Cloizeaux). Caratteristici, come per la phillipsite, i geminati a croce. Sfaldatura facile secondo (010), meno secondo (001). Si trova scarso nelle miniere della Sardegna; è invece abbondante in quelle di ...
Leggi Tutto
Denominazione di un vasto gruppo di minerali, in genere di colore verde, monoclini. Le c. propriamente dette hanno formula generale (Mg,Fe,Al)12(Si,Al)8O20(OH)16. La loro composizione chimica varia entro [...] possono essere parzialmente sostituiti da Fe‴. Le c. si presentano in lamelle verdastre, con perfetta sfaldatura basale; si considerano minerali di origine secondaria, formatisi per alterazione pneumatolitica o idrotermale di silicati alluminiferi ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...