• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Geologia [47]
Fisica [21]
Mineralogia [17]
Chimica [13]
Geofisica [9]
Ingegneria [6]
Arti visive [5]
Fisica dei solidi [4]
Temi generali [4]
Fisica matematica [4]

LAWSONITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWSONITE Angelo Bianchi . Minerale così denominato in onore di A. C. Lawson, prof. di mineralogia nell'università di California. È un silicato basico di Ca e Al, di composizione chimica corrispondente [...] . Cristallizza nel sistema rombico con abito prismatico secondo l'asse Y, o tabulare secondo la base; ha facile sfaldatura secondo i piani (010) e (001). Grigio o azzurrognolo; incolore in sezione sottile, con discreto potere rifrangente e ... Leggi Tutto

VRBAITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VRBAITE Maria Piazza . Minerale costituito di un solfosale di tallio con arsenico e antimonio con il 32,15% Tl, 18,94 Sb, 23,64 As, 25,27 S, a cui si attribuisce la formula TlAs2SbS5. Cristallizza nel [...] sistema rombico in piccoli cristalli ben formati con abito tabulare secondo il pinacoide laterale o bipiramidale. Sfaldatura secondo {010}, frattura indistinta alquanto concoide. Durezza 3,5. Peso specifico 5,3. Colore grigio nero nei cristalli più ... Leggi Tutto

WHEVELLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEVELLITE Federico Millosevich . Minerale. Ossalato di calcio CaC2O4•H2O di composizione teorica C2O3 49,38, CaO 38,38, H2O 12,34. In bei cristalli della classe prismatica del sistema monoclino, ricchi [...] secondo [101] trasparenti, incolori, lucentissimi, fortemente birifrangenti (αe 1,4939, γe 1,6567, γ − αe 0,1628). Sfaldatura perfetta secondo {101}, durezza 2,5-3. Insolubile nell'acqua, solubile senza effervescenza negli acidi. Si trova, in ... Leggi Tutto

THOMSONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSONITE Piero Aloisi . Minerale, detto anche comptonite, che fa parte del gruppo delle zeoliti. Ha composizione chimica (Ca, Na2)2Al4Si4O16•5H2O o, secondo studî recenti, (Na, Ca)3 [(Si, Al)10O20]•6H2O; [...] trimetrica; a : b : c = 0,9932 : 1 : 1,0066 (Brögger). Abito colonnare; di solito però si rinviene in aggregati raggiati. Sfaldatura perfetta {010}; durezza 5; peso specifico 2,3-2,4. Birifrazione positiva; a = α, b = γ, c = β; α = 1 ... Leggi Tutto

RUTILO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTILO Ettore Onorato . Minerale che costituisce la fase tetragonale del biossido di titanio (TiO2). Appartiene alla classe bipiramidale ditetragonale con il seguente rapporto parametrico a : c − 1 : [...] hanno di solito abito prismatico (v. figg. 1 e 2) e sono spesso geminati come la cassiterite (v. fig. 3). Ha sfaldatura facile secondo (100) e (110); durezza 6-6,5; peso specifico 4,18-4,25. I cristalli artificiali sono incolori e trasparenti ... Leggi Tutto

BUNSENITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito di ossido di nichelio, composto di 78,5% di Ni e 21,50% di O. Monometrico come il periclasio (MgO) e la manganosite (MnO). Si rinviene in cristalli ottaedrici molto piccoli, talvolta [...] con spigoli troncati o formati dalla combinazione del cubo e dell'ottaedro nei cristalli artificiali delle scorie. Sfaldatura cubica, colore verde pistacchio e lucentezza vitrea, negli artificiali colore nero bruno e lucentezza metallica. Peso ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – HEIDELBERG – OTTAEDRO – NICHELIO – URANIO

AUTUNITE

Enciclopedia Italiana (1930)

un fosfato idrato di calcio e uranio dalla formula: Ca (UO2)2 (PO4)2.8H2O. - Cristallizza nel sistema rombico, pseudotetragonale; a: b: c = 0,9875...: 1 : 2,8517.... I cristalli sono prevalentemente tabulari [...] secondo {001}; spesso aggregati lamellari; la sfaldatura è perfetta secondo {001}; ha colore giallo, o giallo-verde. Se ne trovano giacimenti ad Autun (Francia), a Chesterfield (Massachussetts), a Guarda (Portogallo), ecc.; in Italia si trova in vene ... Leggi Tutto
TAGS: MONDOVÌ – FOSFATO – URANIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUNITE (2)
Mostra Tutti

ALAMOSITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito da metasilicato di piombo (PbSiO3) che cristallizza nel monoclino in forme somiglianti a quelle della wollastonite, mentre i diagrammi di polvere ottenuti con i raggi Röntgen diversificano [...] . I piccoli cristalli, striati lungo l'asse y, sono spesso aghiformi e associati subparalleli o formano aggregati fibroso-raggiati. Sfaldatura secondo {010}, peso specifico 6,488, durezza 4,5. Incoloro o bianco con splendore adamantino. Si trova con ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – WOLLASTONITE – ASSE Y – PIOMBO

SILLIMANITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLIMANITE Luigi Colomba Minerale costituito da un silicato basico di alluminio corrispondente secondo P. Groth alla formula (AlO)AlSiO4, simile a quella della andalusite, in cui spesso piccole quantità [...] classe bipiramidale; generalmente in lunghi cristalli prismatici senza terminazioni distinte oppure in masse fibrose e colonnari. Ha sfaldatura perfetta secondo {010}, durezza 6-7; peso specifico 3,23; colore variabile dal bianco-grigiastro al verde ... Leggi Tutto

SILVANITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVANITE Antonio Scherillo Minerale costituito da tellururo di oro e argento (Au, Ag)Te2, il cui rapporto atomico Au : Ag è circa 1 nella silvanite tipica. Si conoscono tuttavia delle varietà molto [...] nel sistema monoclino con le costanti a : b : c = 1.6339 : 1 : 1.1265, β= 89° 35′, con sfaldatura perfetta secondo {010}. Ha lucentezza metallica, colore bianco giallastro. Durezza 2, densità circa 8, alquanto variabile con la composizione. I ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – TRANSILVANIA – CALIFORNIA – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
sfaldatura
sfaldatura s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spàtico
spatico spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali