Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] de Villiers, il 16 novembre 1612. Il rispetto e la deferenza che lo circondano non gli impediscono d'avvertire l'incipiente sfaldatura d'un gruppo compatto ed egemone nella direzione dello stato; non sente più dietro a sé il supporto d'un consenso ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] elementi di forma appiattita come le miche sono paralleli tra loro e ciò facilita una frattura parallela ai piani di sfaldatura, rendendo scistosa la roccia. Una roccia può inoltre non essere omogenea e presentare, per esempio, alternanze di strati ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] caratterizzazione delle sostanze cristalline, oltre alla potenza birifrattiva, sono poi l'indice di rifrazione, il colore, la sfaldatura, la geminazione e la forma dei cristalli.
Microscopia in UV ‒ Un caratteristico effetto che la luce ultravioletta ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] .), a causa della loro debolissima permeabilità.
Infine nel caso degli scisti, rocce più o meno microcristalline, la sfaldatura è un fattore di scarsa resistenza, in ragione della sua porosità orientata, che prevale sulla composizione mineralogica (v ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...