• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Geologia [47]
Fisica [21]
Mineralogia [17]
Chimica [13]
Geofisica [9]
Ingegneria [6]
Arti visive [5]
Fisica dei solidi [4]
Temi generali [4]
Fisica matematica [4]

spatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spatico spàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di spato] [GFS] Nella geologia, di minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini [...] con facile sfaldatura: massa, varietà, struttura s.; in partic., ferro s., sinon., poco usato, di siderite, in relazione alla forma in cui, ordinariamente, essa si presenta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

LAMPROFIRI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPROFIRI Maria Piazza . Si dicono lamprofiri (da λαμπρός, "splendente", per la lucentezza delle superficie di sfaldatura dei minerali costituenti), o rocce filoniane lamprofiriche, le differenziazioni [...] in senso melanocratico (v. eruttive, rocce) del magma fondamentale di colore oscuro con meno silice della massa eruttiva principale e ricche per lo più di mica nera e anfiboli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPROFIRI (1)
Mostra Tutti

oligoclasio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oligoclasio oligoclàsio [Comp. di oligo- e del gr. klásis "frattura", con allusione al tipo di sfaldatura] [GFS] Nella geologia, minerale triclino, termine della serie isomorfa dei plagioclasi contenente [...] il 10÷30 % di anortite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

triboluminescenza

Enciclopedia on line

triboluminescenza Luminescenza provocata in certi corpi (per es., quarzo, zucchero) da azioni meccaniche (sfregamento, rottura, sfaldatura). La prima osservazione documentata di questo fenomeno si deve [...] a F. Bacone (1605) e si riferisce allo zucchero; anche R. Boyle e i membri dell’Accademia del Cimento osservarono fenomeni di triboluminescenza. Le principali caratteristiche della t. sono: a) il fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – ISOMERI – QUARZO

BENITOITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Composizione chim. BaTi3SiO9. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trigonale: (0001) ≿ (10ī1) = 40°12′. Sfaldatura parallela a (10ī1) imperfetta, durezza 6,5; peso spec. 3,65. Ha colore [...] azzurro o azzurro violaceo. La varietà azzurra e limpida può essere tagliata come gemma. Presenta forte pleocroismo. Si trova in una roccia scistosa intercalata nel serpentino di San Benito County in California ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – PLEOCROISMO – CALIFORNIA – SERPENTINO

mica

Enciclopedia on line

Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] ; sono diffusi nelle zone di alterazione dei giacimenti uraniferi e possiedono una struttura a strati e quindi una perfetta e facilissima sfaldatura, da cui è derivato il nome. Non si tratta quindi di vere m., ma di un gruppo di minerali appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – FORMULA CHIMICA – FILLOSILICATI – ALTA TENSIONE – CONDENSATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mica (2)
Mostra Tutti

spato

Enciclopedia on line

spato Termine usato genericamente per indicare minerali che, sviluppati in grossi individui cristallini e presentando più di una direzione di sfaldatura, o di pseudosfaldatura, sono facilmente riducibili [...] a solidi geometrici aventi la forma del solido di sfaldatura. S. adamantino, s. di ferro, s. fluoro, s. pesante, varietà spatiche rispettivamente di corindone, siderite, fluorite e baritina. S. d’Islanda, varietà spatica di calcite, trasparente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORINDONE – FLUORITE – SIDERITE – BARITINA – CALCITE

concoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concoide concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di struttura cristallina. [...] ◆ [ALG] C. di una curva: rispetto a un punto O, curva piana ottenibile riportando un segmento di lunghezza costante l sulle rette uscenti da O a partire dalle loro intersezioni con la curva data, da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

clinoptilolite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo delle zeoliti, NaCa2(Al5Si13O36)•17H2O, appartenente al sottogruppo morfologico delle zeoliti tabulari, caratterizzate da una facile sfaldatura e da un habitus tabulare. La c. ha varie [...] applicazioni: negli impianti di depurazione delle acque industriali; in agricoltura, per controllare l’acidità e il livello di umidità dei suoli; nella dieta di animali di allevamento, per aumentarne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

ortoclasio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoclasio ortoclàsio [Comp. di orto- e del gr. klásis "frattura", con allusione al fatto che presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali] [GFS] Nella geologia, minerale, detto anche ortose, [...] importante termine del gruppo dei feldspati alcalini, con formula KAlSi₃O₈, monoclino. L'o. si presenta generalm. con abito prismatico ed è facilmente sfaldabile secondo due direzioni ad angolo retto; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortoclasio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
sfaldatura
sfaldatura s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spàtico
spatico spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali