OLIVINA
Angelo Bianchi
. Gruppo di minerali così denominati per il colore verde oliva di tutta la serie isomorfa, o peridoti (parola di etimologia incerta). Le olivine sono ortosilicati ferromagnesiaci [...] complesso a simmetria rombica. I piani più densi di particelle sono, in ordine decrescente: {010}, {100}, {011}, {001}, {031}. Con sfaldatura imperfetta secondo {010}, e durezza 6,5-7; peso specifico variabile da 3,22 nella forsterite a 4,32 nella ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] , esagonale, tenero e untuoso al tatto come la grafite. Si presenta in lamine a contorno esagonale con facile sfaldatura basale. I giacimenti sono di tipo pegmatitico-pneumatolitico.
La molibdite, triossido di molibdeno, MoO3, si forma nei giacimenti ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] granulare o lamellare, e anche in aggregati di indistinti cristalli, con larghe facce di sfaldatura.
I cristalli di antimonio presentano una direzione di sfaldatura facile secondo (0001) e (0112), meno facile secondo (02−21) e indistinta secondo (11 ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] Si trova infine in ciottoli angolosi e granelli sciolti (cassiterite alluvionale) e anche in belle pseudomorfosi su ortoclasio.
Sfaldatura imperfetta secondo (110) frattura imperfettamente concoide o irregolare. Peso specifico: 6,8-7,1. Durezza: 6-7 ...
Leggi Tutto
. Minerale dedicato a Dolomieu (v.), che per primo lo distinse dalla calcite. È carbonato doppio di calcio e di magnesio CaMg (CO3)2 avente la composizione centesimale: CO2 = 47,80%; CaO = 30,50%; MgO [...] nell'alternarsi degli atomi di calcio e degli atomi di magnesio nella serie dei piani normali all'asse A3.
Il minerale ha sfaldatura perfetta secondo (100), frattura concoide, durezza da 3,5 a 4, peso specifico da 2,8 a 2,9; splendore da vitreo ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] e molto perfetta secondo {100} e frattura concoide. Il grado di durezza è 3, variabile però con la direzione sulle facce di sfaldatura. Peso specifco da 2,713 a 2,723 se il minerale è puro. Splendore da vitreo a terroso. È completamente incolore o ...
Leggi Tutto
SPINELLI
Emanuele Grill
. Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] 311} e ancora meno frequenti {321} e {221}. Nello spinello rosso del Monie Somma l'abito è insolitamente rombododecaedrico.
La sfaldatura è ottaedrica e assai imperfetta, la frattura irregolare e concoide, la durezza 8-8½, il peso specifico, alquanto ...
Leggi Tutto
PEGMATITI
Piero Aloisi
. Il nome pegmatite (dal gr. πῆγμα "cosa conficcata") fu dato da R.-J. Haüy alle rocce quarzoso-feldspatiche, a grana grossa, mostranti il particolare concrescimento feldspatoquarzo, [...] di solito irregolari, i quali attraversano grandi individui di feldspato; sulle superficie di frattura o su quelle di sfaldatura di quest'ultimo, si hanno così dei particolari disegni, che simulano la forma dei caratteri ebraici (granito grafico ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Emilio
Mario Gliozzi
Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] ,s. 3, XXXII (1926), pp. 189-193; Sulla distanza reticolare e sul potere riflettente per i raggi X del bismuto secondo i piani di sfaldatura, ibid.,XXXVI (1930), pp. 69-75.
Bibl.: A. Carrelli, In memoria di E. A., in Il Nuovo Cimento,n.s., VIII (1931 ...
Leggi Tutto
PIRITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] e in piccole stallattiti. Spesso la pirite epigenizza fossili di animali o di piante.
I cristalli di pirite presentano due direzioni di sfaldatura, che sono però poco distinte, secondo (110) e (111). La frattura è concoidale, la durezza va da 6 a 6,5 ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...