È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] fibrosi o fibroso-radiati ed in masse lamellari o finamente granulose. Nei cristalli di celestina si hanno due direzioni di sfaldatura: facilissima secondo (001) e un poco meno secondo (110). Durezza: 3 a 3,5; peso specifico 3,9.
La celestina ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] e nelle Cicladi dell'Antico Bronzo il materiale litico per l'architettura e la scultura si estraeva anche con la tecnica della sfaldatura, consistente nel distacco, con l'aiuto di cunei di legno (o di bronzo, nell'area cicladica, durante la fase di ...
Leggi Tutto
È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] o anche terrosa, qualche volta conservando la struttura delle rocce dalle quali è derivata.
I cristalli di alunite presentano una facile sfaldatura basale. Durezza =3,4 a 4. Peso specifico = 2,6 a 2,8. Il minerale è incoloro, bianco, rosa, gialliccio ...
Leggi Tutto
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] non molto facile o addirittura assente, mentre la durezza risulta elevata (fra 5 e 8); al contrario ino- e fillosilicati hanno sfaldatura più facile e durezza variabile tra 1 e 6. Per quanto riguarda le proprietà ottiche, si riscontra che l’indice di ...
Leggi Tutto
È solfato di calcio anidro CaSO4: SO3 = 58,8; CaO = 41,2%. Poco fusibile; dà colorazione rosso-ranciata alla fiamma lasciando uno smalto bianco; alla fiamma riducente si forma solfuro di calcio riconoscibile [...] (100) e vetrosa su (010); polvere bianca, da trasparente a translucida. Durezza 3-3,5. Peso specifico 2,899-2,985. Sfaldatura perfetta secondo (001), quasi perfetta secondo (010) e molto buona secondo (100), per cui assume talvolta l'apparenza di un ...
Leggi Tutto
. Minerale ritrovato la prima volta nell'isola Anglesey, donde il nome. È solfato di piombo (Pb SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 26.4; PbO = 73,6. Cristallizza nella classe bipiramidale rombica [...] a contorno rombico.
5. Cristalli bipiramidali con sviluppo di {111}, {122} o {324}. La zona [201] è spesso ben sviluppata.
Sfaldatura secondo {001} e {110} distinta, ma non perfetta. Frattura concoide; fragile. Durezza 2,75-3; peso specifico 6, 12-6 ...
Leggi Tutto
TITANITE
. Oltre ai puri titanati nei quali, come nella perowskite, è solo presente l'anidride titanica TiO2, si hanno altre specie minerali nelle quali la anidride titanica forma anioni complessi con [...] secondo {100} e secondo {001}; con abiti differenti, però con prevalenza di forme appiattite (v. fig.). Lo sfeno ha sfaldatura distinta secondo {110} e meno secondo {111} nelle varietà manganesifere o in masse cristalline. Durezza 5-5,5; peso ...
Leggi Tutto
Fisico e mineralogista, nato ad Annonay (Ardèche) il 28 agosto 1811, morto a Versailles il 30 marzo 1863. Insegnò astronomia a Lione dopo essere stato ufficiale di marina, e nel 1846 passò a Parigi come [...] reticolati servì a spiegare molti fatti; così, introducendo il concetto di "densità" di una faccia, spiegò come i piani di sfaldatura corrispondano nei cristalli a facce di grande densità, e come la legge di Hauy trovi una spiegazione nel fatto che i ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] alcune caratteristiche principali dei m., come per es. l’abito cristallino, il colore, il riflesso, la fratturazione, la sfaldatura, la durezza e il colore della polvere; a questi può aggiungersi anche un altro carattere, come l’eventuale ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] a struttura radiata, come pure compatta, in masse grossolanamente o minutamente cristalline. Nei cristalli si ha una facile sfaldatura secondo il pinacoide (010); sì nota una frattura subconcoidale; il minerale è inoltre leggermente settile ed i suoi ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...