SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] , a Wapno, a Kalusz e a Starunia nel distretto di Bohorodezany, dove il salgemma si trova in grossi blocchi di sfaldatura con inclusioni zonate di bitume.
In Romania, i giacimenti si presentano lungo l'intera catena dei Carpazî e nella Transilvania ...
Leggi Tutto
SODANITRO
Emanuele Grill
. Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] i vol. mol. 61,0 e 62,1. Per la struttura appartengono al tipo G1 di Ewald e Hermann. Entrambi i minerali hanno sfaldatura {100} facilissima e perfetta, sono uniassi negativi e fortemente birifrangenti. Per la nitratina si ha: w = 1,5874; ε = 1,3361 ...
Leggi Tutto
Minerale. Solfato di bario (Ba SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 34,3; Ba O = 65,7. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico:
Isomorfa con la celestite SrSO4 e con la anglesite [...] . = 2,5-3,5; peso spec. = 4,3-4,6: nei cristalli purissimi, Rose ha trovato un peso specifico di 4,586. Sfaldatura perfetta secondo 001 e quasi perfetta secondo 110. Frattura indistinta. Otticamente positiva: piano degli assi ottici parallelo a (010 ...
Leggi Tutto
HAUYNA
Piero ALOISI
. Minerale già noto col nome Lazialite (Gismondi), e ribattezzato dal Bruun-Neegaard in onore di R.-J. Haüy. Sinonimo hauynite (Dana).
Composizione chimica rappresentata dalla formula [...] : i gruppi geminati sono spesso colonnari, allungati secondo l'asse di simmetria ternaria comune agl'individui insieme associati.
Sfaldatura 110 poco distinta. Peso specifico 2,2-2,5; durezza 5½-6. Monorifrangente: in cristalli del Lazio, lo ...
Leggi Tutto
È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67.
Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] specifico 3,9-4,1. La blenda si trova per lo più in aggregati cristallini più o meno compatti, con evidente sfaldatura.
Bellissimi cristalli di blenda di notevoli dimensioni provengono dalla miniera di Rosas nel Sulcis in Sardegna, e da quella del ...
Leggi Tutto
Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] specifico compreso tra 5,15 e 7,79 crescente gradualmente con la quantità di Ta2 O5. Durezza 6, sfaldatura distinta secondo {100}, indistinta secondo {010}. Lucentezza semivitrea, semimetallica o semiresinosa, colore nero opaco, raramente bruno rosso ...
Leggi Tutto
NEFELINA
Antonio Scherillo
Minerale costituito da un ortosilicato, di solito rappresentato dalla formula NaAlSiO4. Tuttavia le analisi mostrano che una notevole parte del sodio è sostituita dal potassio [...] o grigiastri, frequentemente torbidi (il nome del minerale viene da νεϕέλη, nuvola). Secondo (10−10) si ha una sfaldatura imperfetta. Le figure di corrosione mostrano che la nefelina appartiene alla classe piramidale esagonale (detta appunto della ...
Leggi Tutto
Secondo Groth è un ortosilicato basico di alluminio (AlO) AlSiO4 analogo alla sillimannite (v.), in cui SiO2′ = 36,8%; Al2O3 = 63,2%. Spesso contiene piccole quantità di Fe2O3, Mn2O3, CaO, MgO. Infusibile [...] litoideo; translucida od opaca, raramente trasparente. Durezza, su {001} = 7 − 7,5. Peso specifico 3,16 − 3,20. Ha sfaldatura distinta, e talvolta quasi perfetta rispetto a (110), meno distinta rispetto a (100), in tracce rispetto a (010). Frattura ...
Leggi Tutto
Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] una bipiramide con il pinacoide basale. Forme principali: {0001}, {10−10}. Geminati secondo {11−20} poco comuni (fig. 2).
Sfaldatura imperfetta secondo la base {0001} ed ancor più secondo il prisma {10−10}. Frattura concoide ed ineguale; fragile. Le ...
Leggi Tutto
È un minerale formato di alluminio Be3Al2(SiO3)6; la composizione teorica è SiO2 67,0; Al2O3 19,0; BeO 14,0 = 100.
Spesso i metalli alcalini Na2, Li2, Ce2, e subordinatamente K2, sostituiscono il berillio [...] , oltre che in bei cristalli, può trovarsi qualche volta in grosse masse rozzamente colonnari oppure granulari o compatte.
Sfaldatura imperfetta ed indistinta secondo (0001); frattura concoide, ineguale; fragile. Durezza 7,5-8; peso specifico 2,63-2 ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...