È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] una struttura polisintetica lamellare che si manifesta mediante una fine striatura sulla faccia basale, e apparente sfaldatura romboedrica. Frattura irregolare; sfaldatura non ben distinta.
Durezza = 5,5-6,5. Peso specifico = 4,9-5,3. - Questi dati ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] in modo da dare maglie enantiomorie destre e sinistre (Maugin 1924). Caratteri fisici e chimici: Durezza 9. Peso specifico 4. Sfaldatura indistinta. Lucentezza adamantina per l'alto potere refrattivo. Nel rubino si ha: ω = 1,767; ε = 1,759. Colore ...
Leggi Tutto
SCHEELITE
Maria Piazza
. Minerale (denominato in onore di C. W. Scheele, che scoprì in esso l'acido wolframico o tungstico, costituito da wolframato di calcio (CaWO4) con 80,6% di WO3 e 19,4 CaO, spesso [...] per la striatura secondo {101}, o anche in masse reniformi, con struttura colonnare, granulare o massiccia.
La scheelite ha sfaldatura distinta secondo {111}, durezza 4,5-5, peso specifico 6. Colore bianco tendente al giallo o al bruno, polvere ...
Leggi Tutto
TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] durezza varia fra 2 e 2,5, il peso specifico fra 6,1 e 6,3. I cristalli presentano una sfaldatura prismatica perfetta, hanno colore bianco di stagno e lucentezza metallica. Riscaldato al cannello, il tellurio volatilizza completamente; se in contatto ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Paolo Graziosi
. Fin dal secolo XVI i missionarî portoghesi che penetrarono nell'attuale territorio della Rhodesia del sud notarono la presenza in quei luoghi di grandi rovine che assumevano [...] blocchi di granito di forma regolare, forma dovuta in generale non al lavoro dell'uomo, ma al particolare modo di sfaldatura del granito, di cui esistono grandi formazioni nella regione. In molti casi si tratta di costruzioni difensive: ubicazione in ...
Leggi Tutto
ILVAITE
Emanuele Grill
. Minerale così detto da Ilva, nome latino dell'isola d'Elba, ove fu trovato la prima volta, nel 1876, da L.-B. Fleurian de Bellevue. Chiamato pure, specie in Germania, lievrite [...] rinviene anche in masse compatte o bacillari.
Proprietà fisiche. - Peso specifico 4,02-4,05. Durezza 5,5-6. Sfaldatura abbastanza distinta secondo {001} e {010}. Colore nero vellutato o piceo in massa, talvolta brunastro per alterazione. Lucentezza ...
Leggi Tutto
È un carbonato basico di rame dalla formula 2CuCO3•Cu(OH)2 con CuO = 69,26, CO2 = 25,52, H2O = 5,22. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; a: b: c = 0,8501 : 1 : 0,8805; β = 87°36′. [...] s {−111}, h {221}, σ {101}, O {−101}, u {−102}, p {021}, l {023}, m {110} (v. fig.). Sfaldatura perfetta secondo {021}; frattura concoide. Otticamente positiva.
Scaldata in tubo chiuso annerisce e sviluppa acqua; al cannello ferruminatorio colora la ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] quale l'elemento indurente è l'azoto, ceduto da composti azotati.
In un lavoro pubblicato nel 1908 (Sul fenomeno della sfaldatura negli acciai cementati, in Rendiconti della Società chimica di Roma, VI, pp. 139-142) il G., intendendo indagare quali ...
Leggi Tutto
Al gruppo degli epidoti appartengono silicati di calcio e alluminio o ferro, talora con manganese, o cerio e altre terre rare, che si possono esprimere essenzialmente con la formula generale: HCa2(Al, [...] sviluppate in questa zona le e = {101}, r = {−101}, l = {−201}; inoltre lam = {110}, 0 = {011}, e la n = {−111}; sfaldatura perfetta secondo la base (001); geminati di contatto secondo il piano (100). Durezza: 6,5; peso specifico, variabile fra 3,3 e ...
Leggi Tutto
Minerale della composizione chimica: Ag2S, solfo 12,9, argento 87,1%. ll solfuro Ag2S è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni l'una monometrica (Argentite), l'altra rombica (Acantite). Le due [...] 111}, {110}, {211}, {221}, ecc., con abito prevalentemente cubico od ottaedrico. Geminati di compenetrazione secondo {111}. Sfaldatura imperfetta secondo {100}. Cristalli spesso a facce incurvate o variamente deformati. Frequente in forme dendritiche ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...