SCAPOLITI
Antonio Scherillo
. Miscele di minerali silicati i cui termini puri sono: marialite (Ma) (v.), 3NaAlSi3O8 NaCl (oppure Na2SO4), e meionite (Me) (v.), 3CaAl2Si2O8 CaCO3 (oppure CaSO4). È evidente [...] tetragonale, classe bipiramidale tetragonale con le costanti: per Ma, a: c = 1 : 0,4425; per Me, a: c = 1 : 0,4406. Hanno sfaldatura facile secondo {100}, meno facile secondo {110}. Peso specifico da 2,57 (Ma) a 2,73 (Me), durezza 5 1/2-6. Sono ...
Leggi Tutto
WULFENITE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da molibdato di piombo (PbMoO4) con MoO3 = 39,3 PbO = 60,7%; spesso contiene piccole quantità di CaO e di CuO, oltre a tracce di Al2O3, Fe2O3, V2O5. Una [...] } e {111}. Colore giallo-miele, giallo aranciato o giallo brunastro; anche incolora. Lucentezza adamantino-resinosa. Otticamente negativa. Sfaldatura perfetta secondo {111}; durezza = 2,75-3; peso specifico = 6,7-7. È un minerale poco frequente che ...
Leggi Tutto
topazio Minerale pregiato, di colore vario, usato come gemma.
È un fluorosilicato di alluminio, Al2F2SiO4, rombico; l’alluminio può essere sostituito dal ferro ferrico, il fluoro dagli ossidrili e il silicio [...] sotto l’azione delle radiazioni ultraviolette. Ha durezza piuttosto elevata, grado 8 della scala Mohs, e sfaldatura facile secondo la base dei cristalli prismatici. Sottoposto a opportuno trattamento termico si elettrizza (piroelettricità).
I ...
Leggi Tutto
Minerale. È un borosilicato di alluminio e di calcio con differenti percentuali di ferro, manganese e magnesio: HCa2 (Fe, Mn, Mg) Al4B (SiO4)4. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino. [...] spigolo (111)/(110). Il minerale può inoltre presentarsi in masse, in lamelle spesso curve, e molte volte granulare. Sfaldatura secondo (010) distinta; imperfetta o in tracce in parecchie altre direzioni. Frattura concoide, fragile. Durezza 6,5-7 ...
Leggi Tutto
MELILITE
Piero Aloisi
. II nome, alludente al color giallo-miele (dal gr. μέλι "miele" e λίϑος "pietra"), fu dato dal Delametherie al minerale di Capo Bove; quello del Vesuvio fu chiamato, da Monticelli [...] (Des Cloizeaux); in cristalli prismatici tozzi, o tabulari, piuttosto poveri di forme, non comuni (vedi fig. 1); sfaldatura generalmente facile secondo {001}, difficile secondo {110}. Nella melilite delle rocce è frequente una particolare fibrosità ...
Leggi Tutto
ZIRCONE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da ortosilicato di zirconio ZrSiO4 : SiO2 = 32,8% ZrO2 = 67,2% contenente sempre piccole quantità di ferro, FeO, che in quello di El Paso Co. nel Texas giunge [...]
I cristalli hanno prevalentemente forme ottaedriche o prismatiche allungate; frequenti i cristalli a facce curve che passano a granuli. Sfaldatura secondo {110} e {111}. Durezza = 7,5; peso specifico = 4,68-4,70: per riscaldamento prolungato aumenta ...
Leggi Tutto
MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro)
Federico Millosevich
È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] del pinacoide {100} in questa frequente combinazione: a {100}; b {010}; m {110}; w {101}; x {ī01}; v {111} (v. fig.). Sfaldatura facile secondo (100), durezza 5-5,5, peso specifico 4,7-5,4; lucentezza resinosa e colore variabile sulle tonalità gialle ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: carbonato di piombo: PbCO3; PbO 83,5; CO2 16,5%. Una varietà zincifera di cerussite di Monteponi in Sardegna venne chiamata iglesiasite; le varietà nerastre sono assai frequentemente [...] e di compenetrazione, spesso ripetuti e formanti gruppi pseudoesagonali o stellati. Meno comune è una geminazione secondo (130). La sfaldatura è imperfetta secondo (110) e (021). La cerussite è molto fragile e ha frattura concoide. Si trova anche in ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] ultra-alto vuoto (UHV, dell'ordine di 10-10 torr). Lo studio è in questo caso limitato alle superfici di sfaldatura, che sono, in generale, quelle di più stretto impacchettamento degli atomi; b) mediante bombardamento della superficie con ioni di un ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] ottaedri, la cromite si trova abitualmente in granuletti rotondeggianti o in masse granulari di notevole importanza. Sfaldatura secondo le facce dell'ottaedro, in genere poco distinta; frattura imperfettamente concoide o irregolare. Peso specifico ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...