Fluofosfato di alluminio e di litio: Li (AlF) PO4, secondo altri (PO4) [Al (F, OH)] Li. Composizione chimica teorica.: P2 O5 47,9; Al2O3 34,4; Li2O 10,1; Fl 12,9: Totale 105,3 dedotto (O = 2 F) 5,3 = 100.
Cristallizza [...] ) ed h (001), facenti tra loro un angolo di 89°8′; h biseca quasi (v. fig.) l'angolo tra a (100) e c (101).
Sfaldatura perfetta secondo c, un po' meno secondo a ed e = (0−21), difficile secondo M = (1−10). Frattura da ineguale a subconcoide. Fragile ...
Leggi Tutto
MAGNETITE
Augusto Stella
. È uno dei più ricchi e abbondanti minerali di ferro, e appartiene al gruppo isomorfo degli spinelli. Chimicamente è un ferrito ferroso di formula FeO•Fe2O3, con il 27,6% [...] parallele agli spigoli [110:111] (v. fig.). Comuni i geminati, semplici o polisintetici, secondo (111). Non ha vera sfaldatura; quella che a volte si osserva secondo (111) è una pseudosfaldatura dovuta a geminazione polisintetica. Ha durezza 6 e peso ...
Leggi Tutto
OTTRELITE
Luigi COLOMBA
. Minerale costituito da silicato idrato di alluminio, ferro e manganese, affine al cloritoide (v. clintonite) e corrispondente a una composizione variabile fra le formule H2 [...] se l'ottrelite sia monoclina o triclina: si presenta in laminette grigio-verdastre o verdi-brune, con perfetta sfaldatura basale. Durezza 6 ÷ 7; peso specifico 3,3. Scaldata, svolge acqua; difficilmente fusibile con formazione di globulo magnetico ...
Leggi Tutto
NaAlSi3O8. Appartiene alla famiglia dei feldspati, ed è il primo termine della serie sodicocalcica (v. feldspati). Sistema triclino, classe pinacoidale. a : b : c = 0,6335.. : 1 : 0,5577; α = 94°,3; β [...] Nella varietà periclino, abito prismatico secondo l'asse y. Frequenti i geminati semplici e polisintetici secondo leggi diverse. Sfaldatura perfetta secondo (010) e (001). Durezza = 6. Peso specifico = 2,63. Colore abituale bianco latteo. Componente ...
Leggi Tutto
SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron)
Federico Millosevich
Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] fibroraggiati (la sferosiderite del basalto di Steinheim presso Hanau), spesso mista a sostanza argillosa (sferosiderite argillosa). Ha sfaldatura perfetta secondo (10−11), durezza 4, peso specifico 3,8. Se inalterata, è trasparente e di color ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: arseniato idrato di cobalto: Co3As2O8. 8H2O. Composizione centesimale: As2O5 = 38,4%, CoO = 37,5%, H2O = 24,1%. Una parte del cobalto può essere sostituita da ferro, nichelio o calcio. [...] piccole concrezioni globulari e in rivestimenti terrosi specialmente su arseniuri e solfoarseniuri cobaltiferi: Nei cristalli si ha una facile sfaldatura secondo (010), il loro colore è rosa fior di pesco più o meno carico. Il piano degli assi ottici ...
Leggi Tutto
Silicato di rame per il quale la formula fu scritta in varie maniere, secondo il modo come è stata interpretata l'acqua contenuta. Dopo le ricerche di K.F. Rammelsberg venne considerato ortosilicato acido [...] s {02−21}, tra le quali talora caratteristiche faccette di romboedri di 3° ordine, spesso longitudinalmente striate, sfaldatura perfetta secondo (110−1). Si ritrova anche in aggregati cristallini, e massiccio. Colore verde smeraldo, lucentezza vitrea ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] provenienti da Akatani (Giappone). Più comunemente l'arsenico si trova in masse concrezionate concentriche.
I cristalli presentano una sfaldatura perfetta secondo la base e imperfetta secondo il romboedro inverso (01−12). Durezza 3,5; peso specifico ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] magnesia, potassa, soda, calce ed acqua. La densità varia da 2,64 a 2,95.
Oltre alla proprietà sopra accennata della sfaldatura, che l'ardesia possiede in alto grado al momento dell'estrazione, e che sparisce col tempo man mano che la roccia perde l ...
Leggi Tutto
Alluminato di berillio, con composizione chimica Be Al2 O4 che cristallizza ne] sistema rombico classe bipiramidale con rapporto parametrico a : b: c = 0,4707 : 1 : 0,5823. I cristalli unici, ricordanti [...] Å, b = 9,390 Å, c = 5,470 Å, contenente 4 molecole di BeAl2O4. Durezza 81/2; peso specifico 3,7; sfaldatura secondo {010}; lucentezza adamantina, rifrazione elevata: np = 1,7470, ng = 1,7484, n′′ - 1,7565; trasparente e translucido; colore variabile ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...