• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Geologia [47]
Fisica [21]
Mineralogia [17]
Chimica [13]
Geofisica [9]
Ingegneria [6]
Arti visive [5]
Fisica dei solidi [4]
Temi generali [4]
Fisica matematica [4]

quarzo

Enciclopedia on line

Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] g/cm3 e durezza 7 della scala di Mohs. Si presenta frequentemente geminato secondo diverse leggi, non presenta netti piani di sfaldatura e ha una frattura concoide; ha una struttura molto compatta costituita da gruppi di tetraedri SiO4 con l’atomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – CRISTALLOGRAFIA – PIEZOELETTRICO – ULTRAVIOLETTO – SCALA DI MOHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

BRUCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale (così detto dal nome del mineralista americano Bruce), la cui formula chimica è: Mg (OH)2 contiene talvolta anche piccole quantità di ferro e manganese. Sistema trigonale classe scalenoedrica: [...] tabulare o lamellare, ma più comunemente in aggregati lamellari. Durezza 2,5; peso specifico 2,38-2,4. Sfaldatura perfetta secondo {0001}. Settile. Lucentezza madreperlacea sulla base, oppure vetrosa, o resinosa. Colore bíanco, tendente spesso al ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SERPENTINOSE – SISTEMA TRIGONALE – FORMULA CHIMICA – PESO SPECIFICO – VAL MALENCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCITE (1)
Mostra Tutti

COTUNNITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale rinvenuto la prima volta da T. Monticelli e N. Covelli nell'eruzione del Vesuvio del 1822, con cloruro dì sodio e cloruro e solfato di rame, chimicamente costituito da cloruro di piombo (PbCl2) [...] rombico con le costanti a : b : c = 0,5952 : 1 : 1,1872 in cristalli aciculari o in masse semicristalline. Sfaldatura perfetta secondo {100}, indistinta secondo {110}. Peso specifico 5,86÷5,88. Durezza 2. Ha colore bianco giallognolo o verdastro ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DÌ SODIO – PESO SPECIFICO – POTASSIO – TARAPACÁ – VESUVIO

Guglielmini, Domenico

Enciclopedia on line

Guglielmini, Domenico Matematico, idraulico e medico (Bologna 1655 - Padova 1710). Per ricerche di astronomia e di idraulica fu nominato dapprima prof. di matematica, poi di idrometria nell'univ. di Bologna. La sua classica [...] , in una comunicazione poi stampata col titolo De salibus (1705), formulò l'ipotesi che i cristalli fossero costituiti dalla giustapposizione di particelle elementari aventi la forma poliedrica dei solidi di sfaldatura dei cristalli stessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – IDROMETRIA – MATEMATICA – ASTRONOMIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmini, Domenico (2)
Mostra Tutti

FELDSPATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] nell'jalofane e negli altri termini potassiferi. Su {010} l'angolo a: α è di 62%, nell'angolo acuto fra le tracce di sfaldatura {010} e {001}, nella celsiana, diminuisce fino a 0° per un termine con circa il 20% Ce passa poi nell'angolo ottuso con ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SISTEMA TRICLINO – ROCCE EFFUSIVE – PESO SPECIFICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELDSPATI (2)
Mostra Tutti

pirosseno

Enciclopedia on line

Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi [...] è rappresentata da catene infinite unidimensionali, costituite da tetraedri SiO4 a periodicità 2. I p. sono caratterizzati da sfaldatura secondo due piani formanti un angolo molto prossimo a 87°. I cristalli presentano di solito un abito prismatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ORTOPIROSSENI – INOSILICATI – ORNEBLENDA – SPODUMENE – GIADEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirosseno (2)
Mostra Tutti

WOLLASTONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTONITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] , trasparente o traslucida. Si trova in cristalli tabulari o in aggregati fibroso-raggiati o lamellari. Geminati secondo (100). Sfaldatura secondo {100}, {001}, {−101}, {−102}. Frattura irregolare, durezza 4-5, peso specifico 2,8-2,99, lucentezza ... Leggi Tutto

COLEMANITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È borato di calcio idrato Ca2B6O11 • 5H2O, con CaO = 27,21% B2O3 = 50,94% H2O = 21,85%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; costanti cristallografiche a : b : c = 0,77484 : 1 : : [...] di romboedri molto acuti. Incolora, bianco-lattea, giallastra, grigiastra con lucentezza vitrea o adamantina; trasparente o traslucida. Sfaldatura perfetta secondo (o10), durezza: 4-4.5, peso specifico: 2,417. Solubile in acido cloridrico; al ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CALIFORNIA – H2O

CROCOITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il cromato di piombo naturale: PbCrO4 (PbO = 68,9; CrO3 = 31,1%). La crocoite cristallizza nella classe monoclina prismatica e le sue costanti sono: a : b : c = 0,960342 : 1 : 0,915856 : β = 001 ≿ 100 [...] suoi cristalli sono generalmente prismatici e allungati secondo l'asse z (fig. 1) o con sviluppo romboedrico acuto (fig. 2). La sfaldatura è piuttosto facile secondo (110), meno secondo (001) e (100); la frattura è concoidale. Durezza: 2,5 a 3; peso ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ISOLA LUZON – UNGHERIA – FOSFORO – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCOITE (1)
Mostra Tutti

CALEDONITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È minerale a composizione non bene sicura, ma dopo i risultati analitici ottenuti su esemplari provenienti dal Chile, che accertarono l'esistenza di anidride carbonica, sempre presente, in quantità variabile [...] con rapporto parametrico a : b : c = 0.9163 : 1 : 1.4032 (BrookeMiller). I cristalli hanno abito generalmente prismatico con sfaldatura perfetta secondo {001}; sono minuti, di colore verde-grigio cupo o verde bluastro con tendenza al verde montano ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PESO SPECIFICO – TRIMETRICA – SARDEGNA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
sfaldatura
sfaldatura s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune sostanze (fluorite, salgemma, miche, ecc.)...
spàtico
spatico spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui cristallini con facile sfaldatura: massa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali