CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] una forte pena pecuniaria, minacciandogli, inoltre la pena capitale. Analoga condanna subivano le comunità di Sermoneta, Bassiano, Sezze, Anagni, colpevoli di aver collaborato alle imprese di Onorato contro i cugini.
Senonché, probabilmente perché le ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] VIII che ripiegava in Francia.
Tornato a Sermoneta, dove fin dal 1479 si svolgevano nuovi episodi dell'antica lotta con Sezze, vi morì, dopo aver reso testamento, il 26 luglio 1494. Suoi eredi erano il figlio Bernardino Maria - che sarà trucidato ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] Arch. di Stato di Torino, Camera dei conti, Patenti Controllo Finanze, reg. 1736, 16, c. 154; F. Gasparolo, Memorie storiche di Sezzè alessandrino. L'abadia di S. Giustina. Il monastero di S. Stefano o S. Maria di Banno, Alessandria 1912, I, pp. 364 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] conte di Fondi. Conclusa la pace con i Colonna, per il resto continuò ad attaccare le città vicine: Carpineto, Sezze soprattutto, la sua nemica ereditaria, e parecchie altre. Acquapuzza e San Felice, che dopo lungo tempo le truppe pontificie avevano ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 257 n. 86; VII, Napoli 1955, p. 78 n. 45; Le pergamene di Sezze (1181-1348), a cura di M.T. Caciorgna, Roma 1989, pp. 43-45; N. de Rocca, Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] con industrie su lamella (epigravettiane). Possono essere ricondotti al romanelliano complessi come quelli delle grotte Polesini (Tivoli) e Iolanda (Sezze Romano). A circa 6500 anni a.C. risale il mesolitico del riparo Blanc al Monte Circeo.
La più ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] luglio 1412); l'invio da Pavia di oratori non solo a Filippo, ma anche a lei (25 ag. 1412); la conferma dell'investitura di Sezze, fatta prima insieme con il marito (14 maggio 1413), poi da sola (10 giugno 1414); l'opera svolta a favore di Asti nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] nel 495 a.C., Velletri (494), Norba (492), Anzio (442), Ardea (442), Circei, rifondata nel 393, Satricum (385) e Sezze (382).
Le colonie – di cui alcune con vicende storiche oscillanti, poiché sottoposte in qualche caso all’occupazione volsca (come ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] , Città del Vaticano 1983, pp. 555-599 (in particolare le pp. 560, 564 s., 593). Un lontano discendente del ramo di Sezze della famiglia, Superio de Magistris, ha raccolto fra il XVIII e il XIX secolo documenti originali e memorie dei propri antenati ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] economiche e pastorali, rimaneggiò la geografia ecclesiastica della regione sopprimendo una diocesi (Trevi) e unendone altre (Sezze, Priverno e Terracina); alla base di questi provvedimenti stava evidentemente la convinzione che per perseguire la ...
Leggi Tutto
sezzo
sézzo agg. [lat. sētius «più tardi, dopo»], ant. – Ultimo; si usa soltanto nelle locuz. avv. da sezzo, al da sezzo (anche in grafia unita: v. dassezzo), da ultimo, alla fine: Venimmo al piè d’una torre al da s. (Dante); colui che per...
dassezzo
dassézzo (o 'da sézzo') avv., ant. – Da ultimo (v. sezzo): Che la piaga da sezzo si ricuscia [= ricucia] (Dante); anche, con lo stesso sign., al da sezzo.