FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] signori di Pozzolo Formigaro e di Marengo (Guasco, Dizionario, p. 192). Vengono ancora definiti "nobili di Sezze" (l'odierna Sezzadio) in un atto del 1439 in cui il duca Filippo Maria Visconti conferma, le immunità loro concesse dai suoi predecessori ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] in qualità di primo gentiluomo. Si ignora il luogo della morte del G. che avvenne nell'ottobre 1748. Il feudo di Sezzadio passò al figlio Vittorio Amedeo, che ne sarebbe stato ufficialmente investito nel 1752.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] ; in quello stesso torno di tempo egli acquistò, in modo definitivo, le entrate della Comunità di Sezze (l'odierna Sezzadio) nell'Alessandrino, già possesso feudale del padre. Il F. è segnalato ancora come cancelliere del Consiglio segreto nel 1466 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] risoluzione di più di una lite tra famiglie rivali. Fu il caso, per esempio, del contrasto nato da una sfida armata a Sezzadio tra Bernardino Angeleri e i cugini Andrea e Sebastiano Buffa, dello scontro nel 1746 tra i Bruno e i Ricagno e di quello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] 350; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 8-10, 226, 242; G. Pistarino, L'atto di fondazione di S. Giustina di Sezzadio, in Riv. di storia, arte, archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, LXIII (1954), pp. 79-81; F. Cognasso, Ricerche sulle ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] e la proprietà del Giornale d'Italia per il passaggio del quotidiano ad altro gruppo.
Il F. morì a Sezzadio, presso Alessandria, il 13 ott. 1925.
Tra i suoi più importanti interventi parlamentari: Interpellanza sulla politica interna. Discorso ...
Leggi Tutto