GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] 350; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 8-10, 226, 242; G. Pistarino, L'atto di fondazione di S. Giustina di Sezzadio, in Riv. di storia, arte, archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, LXIII (1954), pp. 79-81; F. Cognasso, Ricerche sulle ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] e la proprietà del Giornale d'Italia per il passaggio del quotidiano ad altro gruppo.
Il F. morì a Sezzadio, presso Alessandria, il 13 ott. 1925.
Tra i suoi più importanti interventi parlamentari: Interpellanza sulla politica interna. Discorso ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] , e un quarto rilievo, disperso, ma segnalato all’inizio del secolo scorso nella casa Frascara presso l’abbazia di Sezzadio con provenienza da Serravalle. Tutte queste opere sono state riferite al M., a fianco del quale forse lavorava l’intagliatore ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] opere di misericordia sono contrapposte alla Cavalcata dei sette peccati capitali, o nel Giudizio finale di S. Giustina a Sezzadio (prov. Alessandria), del 1410-1420 ca., dove gli sventurati che vengono soccorsi portano un nimbo crucifero che li ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] nei confronti degli altri porporati (Sevesi, 1936, p. 216). Nel 1469 divenne abate del monastero benedettino di S. Giustina in Sezzadio, nella diocesi di Acqui, e priore di S. Maiolo in Pavia, e ricevette inoltre in commenda da Paolo II l’Ordine ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] dimostrato nei confronti del Bussi con il suo intervento a proposito dell'annosa questione dell'abbazia di S. Giustina di Sezzadio. A Napoli il G. strinse legami con il Pontano, il quale gli dedicò un carme del Parthenopeus e una elegia ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] si ritrovano esempi carolingi (basilica di Eginardo a Steinbach; S. Salvatore a Brescia) e romanici (S. Giustina a Sezzadio presso Alessandria, cattedrale di Aosta) - e i dischi dipinti (clipei, o meglio phalerae) con effetto di rilievo (Ravenna ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] si possono già collocare le stesure aniconiche a intrecci geometrico-vegetali, resi in grafica bicromia, di S. Giustina di Sezzadio (prov. di Alessandria) e di S. Nicolò al Lido di Venezia. L'area piemontese si distingue con un gruppo stilisticamente ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] ad arcate pensili includenti busti e corone segnava l'attacco della copertura lignea, come nella chiesa abbaziale di Sezzadio (prov. Alessandria) e nel duomo di Aosta. La rigorosa intelaiatura compositiva richiama, anche in termini di dilatata ...
Leggi Tutto