I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] al ‘modello’ francese, incorporavano sezioni rappresentative dei diversi mestieri in un dato territorio. Nate dal movimento socialista marxista, le Camere del lavoro erano soprattutto espressione dell’unità della classe operaia piuttosto che dei ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] mezzo secolo prima. Com’è noto, fu stavolta l’intervento francese voluto da Luigi Napoleone a reintegrare il pontefice nella sede romana. in 2.092 delle 7.346 parrocchie; si contavano altresì 448 sezioni giovanili e 456 società operaie. Per l’Italia ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] scena internazionale.
francese, che l'anno successivo fu adottato dal ministero delladella XXVI sezione: Smobilitazione - Utilizzazione di materiale di guerra. La lentezza dei lavori della ; P. Spriano, Torino operaia nella grande guerra, Torino 1960 ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] la segreteria della Associazione generale operaia, affiliata dell'Alleanza cooperativa torinese dellasezione italiana del Soccorso rosso. Nel '24 partecipò, a Mosca, al terzo congresso della Cooperazione comunista e al quinto dellaInternazionale ...
Leggi Tutto