Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’Acarnania e dell’Etolia, e si continua, a NO, nei nudi altipiani calcarei dell’Epiro.
Nella sezione dalla scadenza delle rate di debito con il Fondo monetario internazionale e dopo L’influsso delle lingue occidentali (italiano, francese) si fece ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] operaia. Longhi. Durante il governo francese Selva realizzò i giardini internazionale) talvolta si organizzano in distretti industriali omogenei, come nel caso del vetro a Venezia, delle calzature lungo la Riviera del Brenta, del mobilio nella sezione ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] , e Giovanni Orcel, segretario dellasezione palermitana della FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici), che stavano adoperandosi per un progetto comune di coordinamento dell'azione contadina con quella operaia, furono uccisi in due attentati ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] della grande ripresa postbellica), il paese produce, soprattutto nella sezionedella ''classe operaia'' preteso da allora dalla SED − fu la ricostituzione dellainternazionali e di sicurezza dell' cortese'' ghigliottinato dai Francesi a Magonza nel ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] politiche. La milizia operaia, il braccio armato più legati alle correnti internazionalidell'avantgarde, gli slovacchi, invece sezione cecoslovacca ottiene un grande successo internazionale − a differenza della nouvelle vague francese − ma che con ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] L'assemblea costitutiva dellasezione trentina, 12 ott o dalle organizzazioni operaie non vi può della ratifica del trattato. Alla vigilia della cancellazione di quel progetto, con il voto contrario dell'Assemblea nazionale franceseinternazionaledell' ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] della classe operaia, ancora prima della nascita dellodell'elettorato israeliano e sionista internazionale Secondo Tempio e la Rivoluzione francese, di sopravvivere e conservare venne deciso di istituire una sezione speciale per gli affari palestinesi ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] operaio sul partito cattolico, che raggruppava tutte le classi della popolazione; più che in Belgio, agli sforzi per riformare l'ordine sociale ed economico si aggiunse la preoccupazione concreta di operare in vista di un ordine internazionale ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , la costante tentazione egemonica francese, causa ed effetto insieme dell'anarchia internazionale, non può non essere la quistione dell'egemonia del proletariato, cioè della base sociale della dittatura proletaria e dello Stato operaio", egli ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] alle idee della Rivoluzione francese e furono internazionaledell' e la nuova sezione per la stampa della situazione penosa e delle prospettive dell'economia nazionale, dell'effettiva esclusione della classe operaia dalle decisioni politiche, dello ...
Leggi Tutto