Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dell'Internazionale comunista nonché a quelle del suo Comitato esecutivo"; e infine il diciottesimo esige che ‟i partiti mutino la propria denominazione in quella di Partito comunista (del tale paese), Sezionedella Terza Internazionale Comunista ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] e dal presidente delle Riunite sezioni. I suoi il gusto francesedell’epoca, 1864 fondarono la prima Società operaia di mutuo soccorso a Venezia Istruzione pubblica e privata e monografia del Convitto Internazionale Ravà, Venezia 1872, p. 59.
44 ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] un movimento riformista, chiamato Sezione Nera (in russo Čërnyj sporadico collegamento con il movimento operaiointernazionale. L'elemento su cui è Internazionale Sindacale Rossa (o Profintern), restò molto evanescente: la politica dell'Internazionale ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] sociale ed educativo della rivoluzione francese»32.
« esclusivamente operaie.
dellaSezione seconda dell’Opera, a cui era affidato il capitolo dell’assistenza e dell d’ispirazione cristiana dell’Ottocento, Atti del Seminario internazionale (Erice 1988 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] principali motivi ispiratori della rivoluzione francese del 1789. Sino riferimento in Italia dellesezionidell’Internazionale, che da Napoli N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872), Bocca, Torino 1927.
G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] articolazione delle tre sezioni in . A Torino il modello francese era rispettato, ma l’ dello sport, della filatelia, delle arti grafiche, della pubblicità. La maggiore di tutte per importanza ed estensione era l’Esposizione internazionaleoperaia ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] ideologico instaurato nell'Internazionale e nelle sue sezioni nazionali, e contestò al partito russo il monopolio della direzione del Komintern, anzi sostenne che il Komintern, sorretto dalle esperienze della classe operaia occidentale, doveva ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] operaio, scrivendo vari articoli sulle questioni internazionali. Membro della segreteria dei gruppi di lingua italiana del Partito comunista francese a Roma nel 1953, nel 1955 divenne responsabile dellasezione esteri del PCI e, in tale veste, nel ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] 1877; qui collaborò con Pëtr Kropotkin all’attività di una neonata sezionedell’Internazionale, in un momento di ripresa del movimento operaiofrancese e di rafforzamento delle sue organizzazioni.
Nel marzo 1878 Anna e Andrea Costa vennero arrestati ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] e nella sezione Agitazione e operaiofrancese si impegnò nell’Ufficio manodopera straniera della Confederazione generale del lavoro unitario e vi rimase cinque anni, prendendo pienamente parte alla trama di comunicazioni e relazioni internazionali ...
Leggi Tutto