Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] che quindi sia una geodetica per il cilindro.
È detta e. conica ogni curva di un cono di rotazione, che ne incontri tutte fig. 3 e l’asse dell’e. (I proiezione, fig. 4 A, sezionata); piano del disco dell’e. (II proiezione, fig. 4 B); piano contenente ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] da un abbozzo, detto radichetta, di forma di solito cilindrico-conica. La r. che si sviluppa dalla radichetta è detta r quelli legnosi, avendo prima un decorso sinuoso nella sezione trasversale, che poi diventa gradatamente circolare. Questo meristema ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] considerare come un cerchio di raggio nullo.
Si chiamano poli di un cerchio sezione di una s. gli estremi del diametro della s. che è perpendicolare le s. dello spazio hanno in comune una conica immaginaria all’infinito, loro comune intersezione con ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] sul piano π sono i punti A, B e la retta A B. Le ∞3 sezioni piane della quadrica si proiettano nelle ∞3 coniche di π passanti per A, B (se la sezione passa per O la conica proiezione si spezza nella retta A B e in un’altra retta di π). L’importanza ...
Leggi Tutto
Matematica
Propriamente, ogni superficie rigata che si possa definire come luogo delle rette che si appoggiano a una data curva (direttrice curvilinea) e a due date rette, sghembe tra di loro (direttrici [...] piano direttore.
Geologia
C. alluvionale (o di deiezione) Accumulo, a forma conica, di materiali detritici, che si forma allo sbocco di un corso d’ In sezione longitudinale un c. presenta una geometria triangolare, mentre in sezione trasversale tale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] i matematici arabi appartenenti alla tradizione archimedea. Intanto, coloro che li hanno ricevuti e studiati erano impegnati in ricerche sulle sezioniconiche; qualche tempo dopo, a partire almeno dai Banū Mūsā, essi avranno a di sposizione le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] di al-Ḫayyām, al-Māhānī fu il primo a ridurre il problema a un'equazione di terzo grado, risolta poi per mezzo di sezioniconiche da Abū Ǧa῾far al-Ḫāzin nel secolo seguente. Ma la via geometrica non è abbandonata: viene seguita da due autori che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] nel caso dell'ettagono, divennero a loro volta un motore particolarmente importante per la sistemazione dell'uso delle sezioniconiche nella soluzione dei problemi solidi. Anche in un altro campo, quello del calcolo delle aree e della matematica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] funzione semantica: a ogni forma, come, per esempio, quella conica oppure quella sferica, era assegnato un significato specifico e lo come si usava già da tempo in Egitto: v. la preced. Sezione dedicata alla Scienza Egizia, cap.VI, Tav. I). Vi è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] piano allo spazio. L'Assoluto non è più una conica di riferimento ma una 'quadrica fondamentale', dalla quale fondazione puramente aritmetica della continuità, attraverso il concetto di sezione dei numeri razionali e, insieme, alla 'creazione' dei ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....