La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] od otto, i punti possono essere trovati per mezzo di una curva del livello superiore immediatamente successivo, quello che include le sezioniconiche; e quando ve ne sono nove, dieci, undici o dodici, la curva richiesta sarà di un livello ancora più ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...]
Il compasso perfetto permette così il tracciato continuo, su un piano dato, di una retta, di un cerchio o di una qualunque sezioneconica, sia in rapporto a un'asse sia a un diametro. I ragionamenti e le costruzioni indicate da al-Qūhī non fanno mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] i satelliti in orbita, inclusa la Luna intorno alla Terra, è la causa dei moti delle comete lungo traiettorie che sono sezioniconiche, produce la caduta dei gravi sulla Terra in tempi uguali, trattiene i corpi sulla Terra e causa le maree. Determina ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] n=0,1,2,3, λn=4L/(2n+1). Diverso è il comportamento delle canne a sezioneconica o tronco-conica, come nell'oboe, nella tuba e nei saxofoni, oppure a sezione cilindrica che si apre a campana verso lo sbocco, come negli ottoni. La forma non cilindrica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] nel 1566, coredandola con parti del VII libro delle Collectiones di Pappo. Già in questo periodo le sezioniconiche sono coinvolte nella prospettiva (o perspectiva), nella costruzione di specchi ustori e delle linee orarie (per la realizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] è su queste proprietà invarianti che Desargues concentra la propria attenzione. Un solo esempio: una sezioneconica rimane sempre una sezioneconica qualunque sia il numero di proiezioni alle quali viene sottoposta. Le ricerche di Desargues rimangono ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] e poliedri qualsiasi e alle proporzioni tra i segmenti individuati sui lati d'un poligono da una sezioneconica ad esso inscritta. Stabilisce anche in modo autonomo, più generale e sistematico, risultati conseguiti rapsodicamente dalla geometria ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] la posizione del piano dell'orbita di un pianeta indipendentemente dall'ipotesi del moto nella parabola o di altra sezioneconica, ed applicazione all'orbita di Vesta, in Rendiconti della R. Accad. delle scienze di Napoli, V (1846), pp. 252 ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] verticali disposte su una pianta circolare: la varietà mongolo-tungusa, che ha la parte superiore a sezioneconica (Tungusi meridionali) o conica con cima appena arrotondata (Mongoli, Buriati, Calmucchi), e la varietà turca in cui la parte superiore ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] numero variabile di pali conficcati al di fuori della fossa. Il focolare, scavato all'esterno dell'abitazione, è a sezioneconica. La comparsa di fosse adibite alle riserve, sia all'interno che all'esterno dell'abitazione, contrassegna l'insorgere di ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....